Nocera Jazz Festival 2024: i suoni di Cuba atterrano al Castello del Parco Fienga
Il cortile del castello del Parco Fienga è pronto per accogliere, domenica 7 luglio, la terza serata della seconda edizione del Nocera Jazz Festival 2024, una rassegna musicale dall’alto spessore artistico, diretta da Mario Berna in collaborazione con il Comune di Nocera Inferiore e Sofy Music.
Quest’anno i temi portanti del festival sono il jazz contemporaneo e la magia delle sonorità multietniche della world music.
I suoni uniscono idealmente l’Europa con le radici del jazz americano, il Caribe e gli incantevoli ritmi e le melodie del Brasile.
La “Cuban Night” del 7 luglio, sarà dedicata alle sonorità radicate nella cultura afrocubana solidamente rappresentate dal pianista Omar Sosa, in duo con il virtuoso percussionista dell’Avana Ernesttico (nome d’arte di Ernesto Rodríguez Guzmán) e dall’astro nascente della World Music Ana Carla Maza che aprirà la serata.
Conosciamo da vicino questi eccellenti artisti.
Omar Sosa
Originario di Camaguey, Cuba, Omar Sosa dopo aver studiato musica fin da bambino nella sua città natale e, successivamente, presso la “Escuela Nacional de Musica” fino ad approdare all’ “l’Instituto Superior de Arte” di Cuba, ha iniziato la sua carriera artistica negli anni 80, fondando il gruppo “Tributo” e collaborando con diversi artisti cubani, tra i quali ricordiamo Xiomara Laugart.
A partire dagli anni 90 si è trasferito fuori dalla sua patria scegliendo, come base per le sue produzioni musicali, la “Bay Area” di San Francisco e, dopo tanti anni, Barcellona in Spagna.
Dal suo arrivo sul suolo americano, grazie a una serie di splendidi dischi dalle sonorità cubane miscelate con le armonie jazz, ha guadagnato quattro candidature ai Grammy Award, gli Oscar della musica.
Successivamente, nel corso della sua carriera si è esibito al pubblico sia come solista, sia suonando con il suo “Quarteto” Afrocubano e sia in collaborazione con eccellenze del calibro di: Paolo Fresu (italiano), Jacques Morelenbaum, Ylian Canizares e, recentemente, con la pianista Marialy Pacheco.
Ernesttico
Ernesttico è uno dei più apprezzati percussionisti della scena cubana che ha scelto, dalla seconda metà degli anni 90, l’Italia come sua seconda patria.
Qui, nel 1995, ha sviluppato una prolifica serie di collaborazioni iniziate col compianto Pino Daniele, che lo volle in Italia per i suoi Tour, e con numerosi artisti di fama nazionale ed internazionale tra i quali: Pat Metheny, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Noa, Gonzalo Rubalcaba, Fiorella Mannoia, Elisa, Giorgia e tanti altri.
Ana Carla Maza
La musica di Ana Carla Maza violoncellista e cantante dallo straordinario talento, riflette un’ampia gamma di influenze e contaminazioni: dalla musica tradizionale cubana, alla bossa nova brasiliana fino alle più moderne sonorità del latin jazz.
La giovane artista cubana è dotata di una formidabile tecnica di esecuzione ritmica percussiva e di una voce calda e appassionata.
Nata a Cuba, Ana Carla Maza, figlia del pianista e compositore cileno Carlos Maza e della chitarrista cubana Mirza Sierra, ha iniziato a studiare violoncello già dall’età di otto anni.
Dopo il trasferimento in Spagna nel 2007 con la famiglia, ancora adolescente, fece una tournée come solista con la Mediterranean Symphony Orchestra e si esibì in tutta Europa con suo padre.
Trasferitasi a Parigi nel 2012 per studiare al Conservatorio della Sorbona, la sua carriera da solista è sbocciata grazie anche alla collaborazione con il maestro di violoncello Vincent Séga.
Quest’anno sarà impegnata in una tournee europea, toccherà anche prestigiose tappe italiane, per promuovere il suo nuovo album, Caribe.