Torna a Napoli “Corto Nero”, la settima edizione della rassegna di cortometraggi noir, creata da Gennaro Maria Cedrangolo e ideata, organizzata e realizzata da 400ml associazione culturale con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre dalle ore 19 alle ore 21 nello spazio Punto Zero (piazza Enrico de Nicola 46 – Porta Capuana).
Una due giorni imperdibile di cinema, che accompagna il pubblico alla scoperta di piccole perle internazionali di produzione indipendente. 38 i cortometraggi in concorso selezionati tra le 1.150 opere provenienti da 16 Paesi (tra cui Iran, Messico, Danimarca, Russia, Francia, Usa, Macedonia, Giappone, India, Turchia, Kazakhstan, Cina e Brasile).
Il 18 dicembre alle 19 ci sarà la presentazione ufficiale del Festival e a seguire la proiezione dei corti. Si prosegue il 19 dicembre con la proiezione degli altri cortometraggi selezionati e con la cerimonia di premiazione. L’ingresso – in modalità “shoeless”, senza scarpe – sarà gratuito per i possessori della tessera cineclub (costo tessera 3€).
Il 18 dicembre saranno proiettati i cortometraggi: 59 Degrees 9’30’’ di Cyril Piñero, Matias de Sa Moreira (Francia); The Shot 5’30’’ di Guillem Barceló Fité (Spagna); Cannot Sleep! 2’30’’ di Yingjie Zhou (Giappone); Cycle 7’ di Matin Manouchehri (Iran); Cactus Noir 3’38’’ di Marc Maubert (Messico); Patient Comes First 3’ di Zoltán Porpáczy (Ungheria); Sag Mir, Wie Lang 8’30’’ di Radu Zero (Svizzera); The Mystery Of A Last Night 1’ di Tymoteusz Sauś (Polonia); Una Storia D’Azione Italiana 7’ di Tommaso Gorani (Italia); Error Code 1962 2’40’’ di Alex Zazá (Messico); Miroir 2’45’’ di Natalha Maffra, Isabella Leme (Brasile); Visiting Uncle’s Town 5’10’’ di Omkar Gole (India); Cold Terror 3’ di Ozkan Yasun (Turchia); Crescendo 6’10’’ di Pierre Chabé, Myriam Davaine (Francia); Godzilla 2’ di Majid Farzolahi (Iran); La Espera 6’40’’ di Antonello Novellino, Antonio Quintanilla (Spagna); Crossroads 2’ di Alexander Zyuryaev (Canada); Fito 6’ di Carlos Farina (Argentina); Silent Monitor 7’ di David Brückner (Germania).
Il 19 dicembre saranno proiettati i cortometraggi: A Dog 8’ di Juan Camardella (Argentina); Lunar Data Vault 2’50’’ di Amandine Bonnanfant, Candice Germé (Francia); After Dark 10’’ di Iain Forbes (Norvegia); La Consegna 3’ di Fabiana Miccio (Italia); Frame Of Mind 6’ di Aleksandra Kardalevska (Macedonia); Rh 4’40’’ di Jan Caplin (Francia); Hair 5’40’’ di Tang Rui Hong (Cina); Take Your Hands Off! 3’ di Niyazi Özyurt (Turchia); Ménage 6’30’’ di Ben Sommers, Luke Fraser (USA); Ram-Ram 3’20’’ di Alina Kozenko (Russia); There’s An App For That 7’ di Andreas Flack (Germania); The Morgue 1’ di Majid Farzolahi (Iran); Mother 7’30’’ di Mariia Felenko (Ucraina); Birthday 6’50’’ di Cathal J Ferris (Irlanda); Grillés 5’ di Thomas Scohy (Francia); Photocopy Logs 3’20’’ di Oğuzhan Kaya (Turchia); Antonio Rosettco 5’ di Arsenty Tcukanov (Kazakistan); Road Kill 3’20’’ di Marty Agabob (Canada); Love On The Edge 2’19’’ di Anselm Oettel, Patty Stenger (Paesi Bassi).
Durante la due giorni saranno assegnati: il Premio Corto Nero 2024, che avrà come giurati Annalisa D’Amato (regista), Cristina Donadio (attrice), Emanuele Palumbo (attore) e Antonin Stahly (musicista e attore); il Premio School, conferito dagli alunni della scuola di cinema di Napoli; il Premio Gialli.it, conferito dalla redazione di Gialli.it-Dossier Misteri.
“Corto Nero” scova racconti sorprendenti che sondano gli abissi del “nero” sotto diverse chiavi di lettura: come genere letterario, come strumento cinematografico e, anche, come “emergenza” generazionale e artistica. La manifestazione racconta le città, le solitudini, gli abissi della mente umana. Nelle sue mille sfaccettature espressive, fornisce una nuova visione del genere noir, che, più di ogni altro, ha vinto la partita con la contemporaneità. Nella convinzione che, oltre ogni facciata e dietro ogni sconfitta sociale, “un assassinio si trova sempre”.
Corto Nero è in partenariato con: Gialli.it_dossier misteri; CFCC (Coordinamento Festival Cinematografici Campania); Scuola di Cinema di Napoli; Punto Zero; Locanda del Grifo. La direzione artistica è di Gennaro Maria Cedrangolo. Corto Nero è prodotto da 400ml con il contributo della Regione Campania e della Film Commision.
Sito: www.cortonero.it
Biglietti: https://l1nq.com/CortoNero–ticket
Facebook: (evento) https://fb.me/e/4tJGedkXR
Instagram: https://www.instagram.com/corto_nero
~ CortoNero _noir short film competition nasce nel 2008 dalla collaborazione teatrale e filmica tra l’associazione culturale “400ml” e la galleria del giallo e del mistero “il Pozzo e il Pendolo”. L’incontro tra Ciro Sabatino, direttore artistico della galleria e Gennaro Maria Cedrangolo, cineasta e videomaker, è l’incontro tra due complici che pianificano il grande colpo: creare un concorso di cortometraggi noir. L’obiettivo è ricercare pellicole che indaghino e sperimentino nuove soluzioni filmiche inerenti al noir e al giallo. Il concorso trova nella città di Napoli, storicamente avvolta dall’esoterismo e vestita di noir, l’ideale scena del crimine!Negli anni, CortoNero raggiunge un notevole livello di qualità, sia dal punto di vista autorale che tecnico grazie alle pellicole pervenute e al fermento creativo che è riuscito a produrre nel tessuto culturale. CortoNero collabora con le principali realtà campane cinematografiche ed è tra i soci fondatori del CFCC (Coordinamento Festival Cinematografici Campania).
~ 400ml è un gruppo di esperti e professionisti, costituitosi nel 2007. Rappresenta una rete di giovani creativi napoletani presenti sul territorio campano, che lavora nel campo dell’architettura, del design, della comunicazione, della grafica, della fotografia, del cinema della street art e del giornalismo. Forte delle singole esperienze professionali, 400ml opera in sinergia con il territorio e dialoga con le istituzioni, con obiettivo principale la promozione e la diffusione della cultura, mediante l’ideazione, la realizzazione e la produzione di eventi, corsi, workshop e concorsi.