Il Capodanno 2025 si preannuncia come un evento straordinario per Napoli, che sarà al centro di celebrazioni uniche. Tra gli anniversari più significativi spiccano i 2.500 anni dalla fondazione di Partenope, il Giubileo e, con particolare intensità, i 10 anni dalla scomparsa di Pino Daniele. Per l’occasione, l’Amministrazione comunale ha ideato un programma di quattro giorni, dal 29 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025, che coinvolgerà numerosi luoghi simbolo della città: Piazza Plebiscito, Lungomare Caracciolo, Ponticelli con il PalaVesuvio e Piazza Municipio.
La presentazione ufficiale si è svolta a Palazzo San Giacomo, con la partecipazione del sindaco Gaetano Manfredi e di altre figure di spicco dell’organizzazione, tra cui Ferdinando Tozzi, Teresa Armato, Gianni Simioli e Pino Oliva. Presenti anche alcuni artisti che saranno protagonisti degli eventi.
Lo spettacolo in omaggio a Pino Daniele
Il cuore dei festeggiamenti sarà il grande show del 31 dicembre in Piazza Plebiscito, dedicato al leggendario cantautore napoletano. Curato da Pino Oliva e Gianni Simioli, lo spettacolo ospiterà artisti del calibro di Loredana Bertè, James Senese, Sal Da Vinci, Raiz, Gigi e Ros, e molti altri. A partire dalle 20.30, la serata sarà introdotta dal Contest Young, che darà spazio a giovani talenti emergenti della scena musicale campana. Sul Lungomare, invece, andrà in scena il “Bit Fest – Back in town”, una maratona musicale con dj internazionali come Deborah De Luca e Riva Starr.
Un Capodanno policentrico
Il 29 dicembre, i festeggiamenti inizieranno a Ponticelli con un evento che rende omaggio a Salvatore Di Giacomo, Fabrizio De André e ai 50 anni di carriera del gruppo ‘E Zezi. Artisti come Arisa, Enzo Gragnaniello e Peppe Barra saranno protagonisti di una serata che mescola tradizione e innovazione. Il 30 dicembre, Piazza Plebiscito accoglierà giovani rapper e artisti della scena urban, con esibizioni di Ernia, SLF e Coco, tra gli altri, e un contest curato da Geolier e Luchè.
Concerti per tutti i gusti
Il 1° gennaio, il Capodanno proseguirà con il concerto del coro That’s Napoli Live Show in Piazza Municipio. L’evento mescolerà grandi classici della musica napoletana e hit internazionali in uno spettacolo coinvolgente.
“Vogliamo celebrare l’anima di Napoli, una città policentrica e inclusiva”, ha dichiarato il sindaco Manfredi. L’assessora Armato ha sottolineato l’impegno per accogliere turisti e cittadini, con una programmazione di oltre 80 eventi durante le festività natalizie.
Il Capodanno a Napoli 2025 non sarà solo un omaggio a Pino Daniele, ma anche un’occasione per mostrare la vitalità culturale e musicale della città, offrendo a tutti un messaggio di speranza, solidarietà e pace per il nuovo anno.