Una nuova collocazione per “La freccia nel cuore” di Gaetano Pesce: il cortile del Castel Nuovo ospita l’opera

Da oggi, 17 dicembre, la celebre scultura “La freccia nel cuore” di Gaetano Pesce trova una nuova sede temporanea nel cortile del Castel Nuovo, dopo la conclusione della sua esposizione in Piazza Municipio, dove faceva parte dell’installazione pubblica “Tu si ‘na cosa grande”. Quest’ultima, che comprendeva anche l’opera “Pulcinella”, era stata realizzata nell’ambito del progetto “Napoli Contemporanea 2024”, un programma di mostre ideato per rilanciare la vocazione contemporanea della città.

La scultura, alta cinque metri, raffigura due cuori rossi illuminati internamente, trafitti da una freccia metallica che li sostiene. Disegnata dal maestro Gaetano Pesce e realizzata da Luca Bertozzi, l’opera è di proprietà del Comune di Napoli e sarà ora visibile nel prestigioso cortile del Castel Nuovo. La collocazione in questo spazio garantisce una continuità di fruizione per il pubblico, nell’ambito di un progetto che mira a promuovere Napoli come una città protagonista della scena artistica internazionale, consolidando la sua tradizione di apertura verso le espressioni artistiche moderne e contemporanee.

L’inserimento di “La freccia nel cuore” nel contesto del Museo Civico di Castel Nuovo, che ospita opere che spaziano dall’archeologia romana all’arte contemporanea, valorizza ulteriormente il castello, consolidando la sua funzione di luogo dinamico di dialogo tra il passato e il presente. Con quest’opera, la città prosegue il suo percorso di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, confermando il suo impegno nel rafforzare l’immagine internazionale di Napoli.

Nel frattempo, Piazza Municipio si prepara ad ospitare una nuova installazione, “La Natività napoletana”, che prenderà il posto della scultura di Pesce. Il 19 dicembre, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, inaugurerà la nuova opera, che celebra l’eccellenza artigianale partenopea. Realizzata grazie alla collaborazione di artigiani e maestri presepiali locali, l’installazione rappresenta una tradizione napoletana di grande valore culturale e artistico, esprimendo l’orgoglio e la creatività della città.

In questo scenario di forte interazione tra arte e territorio, Napoli continua a puntare sulla sua tradizione, ma anche sulla capacità di accogliere il contemporaneo, attraverso la realizzazione di progetti che parlano al mondo.