Terremoto ai Campi Flegrei: scosse nella serata di ieri

Nella serata di ieri, poco prima delle 22, i Campi Flegrei sono stati interessati da nuove scosse di terremoto, che hanno generato apprensione tra la popolazione locale.

Due eventi sismici, avvenuti a distanza di circa 20 secondi l’uno dall’altro, sono stati chiaramente percepiti nella zona flegrea e nei comuni limitrofi, tra cui Napoli, Quarto, Agnano e Pozzuoli. Numerosi cittadini hanno condiviso sui social le loro testimonianze, segnalando in alcuni casi anche un forte boato che ha accompagnato il sisma.

Le rilevazioni dell’Osservatorio Vesuviano indicano che il primo evento, di magnitudo 1.7, è stato seguito da una seconda scossa meno intensa, di magnitudo 1. Entrambi i terremoti sono stati classificati come superficiali, con una profondità inferiore ai 2 chilometri.

Il comune di Pozzuoli ha prontamente diffuso una comunicazione ufficiale, fornendo dettagli sull’evento principale, localizzato nei pressi di Via Coste d’Agnano, nella zona del Vulcano Solfatara. Il sisma, registrato alle 21:56 ora locale (20:56 UTC), aveva una profondità stimata di 1.3 chilometri e una magnitudo di 1.7 ± 0.3.

La situazione, monitorata costantemente dalle autorità, richiama l’attenzione su un territorio caratterizzato da una significativa attività sismica. Sebbene l’evento non abbia causato danni, ha suscitato preoccupazione tra gli abitanti, che vivono quotidianamente con il timore di un’intensificazione dell’attività vulcanica.