Il Sindaco Manfredi interverrà stasera in Prefettura sulla bonifica del campo rom di Cupa Perillo
Napoli – 07.01. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi insieme al Prefetto di Napoli interverranno questa sera in Prefettura per discutere dell’intervento e della bonifica del campo rom di Cupa Perillo, tema centrale di una riunione programmata per oggi nella città partenopea.
Manfredi ha anticipato alcune dichiarazioni in merito: “Sarà un intervento importante che si attende da tanti anni e sarà nel rispetto ovviamente della dignità della comunità rom. Così riusciremo a risolvere una situazione non degna di un Paese civile.”
L’intervento complessivo prevede un investimento di 30 milioni di euro, di cui 8 milioni destinati all’insediamento, circa 10-12 milioni per le bonifiche, oltre alle risorse necessarie per la realizzazione di svincoli, alcune delle quali già disponibili grazie alla Città metropolitana.
Il primo cittadino ha spiegato: “Ho parlato con il commissario Fabio Ciciliano e ho concordato di intervenire su opere e interventi che sono fermi da anni, come ad esempio il campo rom di Cupa Perillo. Successivamente individueremo insieme altre situazioni critiche che necessitano di risorse e poteri straordinari.”
La riunione di stasera si inserisce nel quadro delle azioni previste dal decreto recentemente adottato dal Governo, che estende il “modello Caivano” ad altre periferie, affidando a Fabio Ciciliano, già responsabile del progetto Caivano e capo della Protezione civile nazionale, il ruolo di commissario straordinario.
Manfredi ha inoltre sottolineato: “Insieme con il Governo definiremo interventi puntuali per fare in modo che i benefici ricadano direttamente sui cittadini, realizzando progetti che ora, grazie ai poteri straordinari, possono essere portati a termine.”
Per quanto riguarda gli interventi già avviati in alcune periferie napoletane, come Scampia, il sindaco ha precisato: “Non ci sarà alcuna influenza della struttura commissariale, che opererà esclusivamente su nuovi interventi per i quali c’è necessità di risorse o procedure speciali.”
L’appuntamento di stasera rappresenta un momento cruciale per definire i dettagli di un progetto che punta a migliorare la qualità della vita nei quartieri periferici, risolvendo situazioni di degrado e garantendo il rispetto della dignità delle comunità coinvolte.