Sanremo 2025: ChatGPT e l’Intelligenza Artificiale “Prevede” il vincitore del Festival

L’Intelligenza Artificiale anticipa il Festival di Sanremo 2025? Non proprio, ma quello che è successo ha del curioso. Dopo una prima previsione basata sui giudizi dei giornalisti che hanno avuto accesso ai primi ascolti delle canzoni, ChatGPT ha ora analizzato i testi delle canzoni ufficialmente pubblicati. E il risultato? La classifica finale ipotizzata dall’IA conferma il podio previsto nella prima analisi.

Un segnale premonitore o semplice coincidenza? Sta di fatto che il cantante in cima alla classifica è rimasto lo stesso in entrambe le analisi. Anche l’immagine che accompagna questo articolo è stata generata dall’intelligenza artificiale, affidandosi a Grok.

Come è stata realizzata la classifica

Il processo è stato semplice ma rigoroso. Una volta resi pubblici i testi delle canzoni del Festival, li abbiamo sottoposti a ChatGPT 4.0, chiedendo di assegnare a ciascun brano un punteggio da 1 a 100 in base alle probabilità di vittoria. Il risultato è stato sorprendente: i punteggi più bassi partono da 76, mentre ben quattro brani hanno superato la soglia del 90, diventando potenziali candidati al Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, vinto lo scorso anno da Mariposa di Fiorella Mannoia.

La classifica dei testi di Sanremo 2025

Ecco la classifica dei testi più quotati secondo l’analisi di ChatGPT:

  1. Quando sarai piccola – Simone Cristicchi: 96
  2. Mille vote ancora – Rocco Hunt: 94
  3. Tra le mani un cuore – Massimo Ranieri: 93
  4. Il ritmo delle cose – Rkomi: 91
  5. Grazie ma no grazie – Willie Peyote: 90
  6. Volevo essere un duro – Lucio Corsi: 90
  7. Eco – Joan Thiele: 89
  8. Fango in Paradiso – Francesca Michielin: 88
  9. La cura per me – Giorgia: 86
  10. Anema e core – Serena Brancale: 86

Le curiosità del Festival

Tra gli altri brani, si segnalano Dimenticarsi alle 7 di Elodie e L’albero delle noci di Brunori Sas, entrambi con punteggi sopra gli 80. Interessante anche la presenza di artisti dalla lunga carriera come Marcella Bella e Massimo Ranieri, affiancati da nuove leve come Bresh e Gaia.

Certo, giudicare una canzone solo dal testo non è come ascoltarla, ma il punteggio assegnato da ChatGPT suggerisce un’analisi approfondita dei contenuti, premiando la qualità narrativa e la forza evocativa delle parole.

Ora non resta che aspettare la serata finale del Festival per vedere se queste previsioni si avvereranno davvero. Una cosa è certa: l’intelligenza artificiale sta dimostrando di poter offrire uno sguardo inedito anche su eventi tradizionali come Sanremo, mescolando tecnologia e cultura popolare in modo sorprendente.