POMIGLIANO D’ARCO, 6 marzo 2025 – È stato inaugurato oggi il cantiere per la realizzazione del primo lotto del progetto “Sistema Integrato di Mobilità Sostenibile: in BUS dalle fabbriche alle stazioni dell’Alta Velocità”, un’infrastruttura chiave che collegherà direttamente Pomigliano d’Arco alla stazione AV di Afragola, bypassando il centro urbano e contribuendo alla riduzione del traffico cittadino.
Il progetto, finanziato con oltre 10 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR della Città Metropolitana di Napoli, prevede la costruzione di una strada che seguirà il tracciato del viadotto della linea ferroviaria EAV. Il percorso partirà dalla nuova stazione della Circumvesuviana, attraversando il parcheggio dello stabilimento Leonardo fino a raggiungere Casalnuovo, evitando arterie congestionate come via Roma.
Un’infrastruttura innovativa e sostenibile
Tra le caratteristiche più innovative della nuova strada, vi è l’utilizzo di tecnologie drenanti, capaci di assorbire l’acqua piovana e garantire condizioni di sicurezza anche in caso di maltempo. Il progetto prevede inoltre un avanzato sistema di raccolta delle acque piovane, che verranno riutilizzate per l’irrigazione delle aree verdi circostanti.
Sul fronte della sicurezza stradale, il primo tratto, situato nei pressi dello stabilimento Leonardo, sarà dotato di nuove rotatorie per migliorare la gestione del traffico e ridurre il rischio di incidenti. L’obiettivo è garantire un collegamento più efficiente tra la zona industriale ASI e le principali arterie cittadine, agevolando l’accesso alle infrastrutture di trasporto senza appesantire il centro urbano.
Dichiarazioni e avanzamento del progetto
L’Assessore ai Lavori Pubblici e all’Urbanistica del Comune di Pomigliano d’Arco, Vincenzo Caprioli, ha sottolineato l’importanza strategica dell’opera: “Vogliamo creare un sistema di mobilità più efficiente e sostenibile, capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre l’impatto ambientale del traffico sulla città”.
L’ingegnere Giaime Montaldo, della società Habitat Ingegneria di Cagliari, ha evidenziato che il progetto di Pomigliano d’Arco è il più avanzato tra i sei interventi simili in corso in Italia, lodando l’amministrazione locale per la rapidità nell’esecuzione dei lavori.
A completare l’iniziativa, lungo il nuovo tracciato sarà attivato un servizio di trasporto pubblico gestito dall’EAV, con mezzi elettrici, contribuendo così alla riduzione delle emissioni inquinanti e promuovendo un modello di mobilità urbana più sostenibile.