Proseguono senza sosta gli interventi di verifica statica degli edifici nelle aree più colpite dal bradisismo ai Campi Flegrei. I vigili del fuoco, operando giorno e notte, sono impegnati con un dispositivo di esperti che continua a monitorare e valutare la sicurezza delle strutture in tempo reale.
Secondo il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ad oggi sono stati effettuati 670 interventi, mentre quelli ancora in attesa di verifica sono 330, per un totale complessivo di 1000 verifiche. Queste operazioni sono cruciali per garantire la sicurezza della popolazione nelle zone di Napoli, Pozzuoli e Bacoli, che restano sotto il costante controllo delle autorità competenti.
Dal 13 marzo scorso, sono stati emessi provvedimenti di sgombero che hanno interessato 142 nuclei familiari, per un totale di 340 persone. Di queste, 55 sono state ospitate in alberghi convenzionati con la Regione Campania, mentre le restanti hanno trovato sistemazione autonoma. Le strutture temporanee di accoglienza sono state attivate per garantire la sicurezza delle persone sgomberate.
In particolare, la notte scorsa, 17 persone hanno pernottato presso la sede di via Acate, 41 al Palatrincone di Monterusciello, e 7 a Bacoli, in Viale Olimpico. Le operazioni di monitoraggio e di sgombero continuano a essere seguite con attenzione, con l’obiettivo di prevenire ogni rischio per la sicurezza della cittadinanza.
Il dispositivo di verifica proseguirà finché la situazione non sarà stabilizzata, con l’impegno delle istituzioni locali e regionali a supporto delle persone coinvolte e a tutela della sicurezza pubblica.