Articolo di Federica Moccia– Taglio del nastro per il nuovo plesso Sant’Agnello dell’I.C. IV Stanziale in via Cappiello a San Giorgio a Cremano (Napoli).
Alla presenza di autorità civili e militari, rappresentanti della politica, questa mattina per gli alunni accompagnati dai genitori è stato un momento di festa e di gioia nel vedere la scuola tornata a nuova luce, costruita ex novo: una struttura di 1.200 mq su un solo livello, con 12 ampie aule, un laboratorio polifunzionale, un orto didattico posto al centro e numerosi spazi comuni. Dal punto di vista antisismico questa costruzione rispetta i criteri di massima sicurezza, poiché munita di 124 pannelli solari e alimentata per il 65% da energia rinnovabile.
“Avevamo un edificio ormai non più rispondente alle leggi antisismiche per questo è stato abbattuto, ricostruito in maniera diversa, meno impattante, ecologica al 65%, una copertura del soffitto con pannelli fotovoltaici” ha detto il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno “Una scuola nuova per una comunità educante e importante nel nostro territorio che si inserisce in un luogo di riqualificazione urbana a tutto tondo, con un nuovo parco, una nuova zona sport e una viabilità che darà impulso al nostro territorio”.
“Una scuola nella quale si potrà giocare, imparare, studiare anche a giugno e luglio: le scuole ormai funzionano con i progetti che abbiamo finanziato nei mesi estivi e con il caldo i ragazzi hanno bisogno di spazi che siano adeguati e belli” ha affermato invece l’assessora all’Istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini “sul piano triennale dell’edilizia scolastica negli ultimi due anni la Regione ha investito 150 milioni di euro l’anno”
“I cittadini sono chiamati a guardare alla scuola non soltanto come struttura catechetica e didattica ma come struttura nella quale la scuola possa diventare fucina di educazione civica, di un qualcosa che noi proiettiamo nel futuro perché mai come in questo momento la comunità respira, ma non solo qui, una emergenza educativa”. All’evento anche il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ettore Acerra, la dirigente Patrizia Ferrione.