Oggi, mercoledì 18 giugno 2025 alle 8:30, oltre 524 000 studenti in tutta Italia affrontano la prima prova scritta, il tema di italiano. Gli studenti potranno scegliere tra sette tracce, suddivise in tre tipologie: tipologia A (analisi del testo), B (testo argomentativo) e C (tema d’attualità).
Tra le possibili tracce per l’analisi del testo figurano autori del calibro di Italo Calvino, Eugenio Montale, Gabriele D’Annunzio, con possibili omaggi a Dante o Manzoni in occasione di importanti anniversari.
Molto gettonati anche l’intelligenza artificiale e questioni etico-sociali legate ai grandi eventi storici – dalla Seconda guerra mondiale al Muro di Berlino – considerate ideali spunti per il testo argomentativo o di attualità.
Maturità, i consigli per non cadere nelle fake news
Curata dalla Polizia di Stato e dal portale Skuola.net, la campagna “Maturità al sicuro” ha come obiettivo principale quello di contrastare le fake news sull’esame di Stato. Questo anche perché è emerso come un maturando su 6 creda si possano trovare le tracce online prima dell’esame e quasi uno su 5 ritiene di poter portare con sé lo smartphone durante le prove e usare uno smartwatch.
Come affrontare la Maturità ai tempi dell’IA
Uno studente su quattro è convinto che userà l’IA all’esame senza essere scoperto. Ma le prove saranno più difficili per i moltissimi che dovranno fare a meno dei chatbot, dopo averli interpellati per un anno intero. Tutti gli alunni corrono ai ripari: usano l’IA per fare schemi, brainstorming o porsi domande. Ma il comparto scuola affronta la sua prima vera Maturità da intelligenza artificiale senza aver cambiato le regole