Taglio del nastro per l’Aula Bosco del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: all’interno del Parco Gussone della Reggia di Portici, su un’area boschiva di circa 8mila metri quadri sorge uno spazio dove è possibile integrare le conoscenze teoriche con l’esperienza sul campo. E grazie ad un cofinanziamento dell’Ateneo, l’area è stata attrezzata con vie di ingresso che consentono l’accesso anche a persone con diversa abilità e con sedute in legno, pannelli didattici che illustrano diversi aspetti dell’ecosistema bosco e del suo funzionamento. L’ Aula Bosco nasce dall’ esigenza di fornire a tutti gli studenti del Dipartimento, in particolare agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali, uno spazio dedicato dove poter svolgere le attività pratiche in ambiente forestale, elemento fondamentale e indispensabile per una formazione completa e qualificata.
“Un’ Aula all’aperto, un posto dove si farà lezione pratica perché questo è un posto molto ricco di biodiversità e di tantissime forme viventi, e mi è stato presentato come un sito molto interessante per le esercitazioni degli studenti.Tanto è vero che poi si è pensato di fare un luogo didattico all’aperto – ha detto Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Agraria – Il progetto che ha portato a questa realizzazione è un esempio di collaborazione dell’istituzione con l’utenza: noi lavoriamo per gli studenti ma in questo caso abbiamo lavorato con gli studenti: loro ci hanno dato questa idea e gli esperti di botanica, entomologia, micologia si sono attivati per studiare il posto. Poi abbiamo chiesto i fondi all’Ateneo e piano piano abbiamo progettato lo spazio. E’ uno spazio che si presta molto bene anche ad attività extracurricolari e al cittadino”. La realizzazione dell’Aula Bosco è stata possibile grazie al contributo e alla collaborazione attiva degli studenti del Consiglio di Dipartimento e dell’Associazione Universitaria Studenti Forestali Napoli.
Per Gaetano Di Pasquale, docente del corso di laurea SFAM “Questo spazio nasce con l’obiettivo di insegnare agli studenti di Scienze Forestali cosa è praticamente il bosco, come si identifica un albero, che specie è, come si misura, e tante altre cose che richiedono un’esperienza pratica e che non possono semplicemente essere apprese sui libri”. All’evento sono intervenuti il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, Alberto Palomba, laureato del corso SFAM, Salvatore Pasta, ricercatore del CNR di Palermo, e rappresentanti degli studenti dell’Associazione Universitaria Studenti Forestali Napoli. I docenti del Dipartimento Antonio Pietro Garonna, Giuliano Langella, Riccardo Motti, Danilo Russo, Antonio Saracino e Maurizio Zotti hanno illustrato le potenzialità didattiche e scientifiche dell’Aula Bosco. La cerimonia si è conclusa con l’esibizione del coro universitario AMA.