NAPOLI, 21 giugno 2025 – È venuto a mancare Ermanno Corsi, giornalista di grande rilievo e figura storica dell’informazione campana, noto per il suo lungo impegno professionale e sindacale. Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania ha espresso profondo cordoglio per la sua scomparsa, ricordandolo come presidente dell’Ordine per ben 18 anni.
Nato a Carrara, ma trasferitosi in giovane età a Torre del Greco, Corsi iniziò la sua carriera giornalistica a ‘Il Tempo’ per poi approdare a ‘Il Mattino’ e successivamente alla Rai. Dal 1976 al 1990 fu corrispondente dalla Campania per ‘la Repubblica’, testata con cui consolidò la sua autorevolezza nel racconto della realtà locale e nazionale.
Oltre al lavoro in redazione, Corsi fu molto attivo nel sindacato giornalistico, partecipando come delegato a diversi congressi della Federazione Nazionale Stampa Italiana (Fnsi) e dando il suo nome al prestigioso Premio Cimitile.
Autore di numerosi saggi e libri, ha affrontato temi di politica e meridionalismo, tra cui spiccano titoli come “La città ogni giorno. Viaggio non immaginario nel malessere metropolitano” e “Mezzogiorno dimezzato”.
Negli ultimi anni ha collaborato come opinionista con il quotidiano ‘Roma’, continuando a offrire la sua voce esperta e critica sulla scena giornalistica italiana.
Il cordoglio per la sua scomparsa è stato espresso anche dai consiglieri nazionali dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Antonio Sasso, Titti Improta e Alessandro Sansoni, che hanno ricordato Corsi come un punto di riferimento per il giornalismo regionale.
La redazione di NanoTV si unisce al cordoglio per la perdita di una figura tanto importante nel panorama giornalistico campano e nazionale.