In linea con l’impegno costante nella lotta alla criminalità organizzata e nel sostegno concreto alle vittime di racket e usura, il Comune di Napoli ha approvato una revisione del sistema di incentivazione a favore di imprese e professionisti che scelgono di denunciare i fenomeni estorsivi e le indebite pressioni della criminalità economica.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 119 del 4 aprile 2025, l’Amministrazione ha aggiornato e rilanciato il meccanismo già introdotto nel 2011 e 2012, volto a garantire un sistema di incentivazione nell’ambito dei contratti pubblici per gli operatori economici che abbiano sporto denuncia per reati ex artt. 353, 353 bis e 513 bis Codice penale.
A seguito della Deliberazione, con Disposizione Dirigenziale n. 29 del 18 giugno 2025 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico permanente per l’iscrizione all’Elenco degli operatori economici “denuncianti”, a cui sarà riconosciuta una corsia preferenziale nelle procedure di affidamento previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs 36/2023).
L’elenco avrà durata decennale e sarà aggiornato ogni sei mesi, in base alle nuove domande pervenute.
Lo strumento, affidato al Servizio Beni Confiscati, rappresenta un atto concreto di prevenzione e contrasto al racket e all’usura, nonché un segnale forte di solidarietà e sostegno alle imprese coraggiose che si oppongono alla criminalità organizzata.
Allo stesso tempo, mira a ripristinare condizioni di libera concorrenza e a riequilibrare il mercato, tutelando chi ha subito danni economici e morali dalle ingerenze criminali.
“Con questo provvedimento rinnoviamo un messaggio chiaro: Napoli sta dalla parte di chi denuncia,” ha dichiarato l’Assessore alla legalità Antonio De Iesu. “Vogliamo premiare il coraggio e la legalità, e far sentire la presenza dello Stato e delle istituzioni accanto a chi si oppone al malaffare.”
L’Avviso Pubblico con tutte le informazioni e i requisiti per l’accesso è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Napoli: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16649
