Arzano, torna “Musica per la Pace”: quattro serate di cultura, libertà e impegno civile

Dal 10 al 13 luglio 2025 nella Villa Comunale – Ingresso gratuito, concerti dalle 21:30

Torna ad Arzano, per la sua terza edizione, la rassegna “Musica per la Pace”, in programma dal 10 al 13 luglio 2025 nella suggestiva cornice della Villa Comunale di via Napoli. Quattro serate a ingresso gratuito – con inizio concerti alle 21:30 – che porteranno sul palco artisti di rilievo e messaggi forti: un intreccio tra musica, diritti, memoria e partecipazione civile.

Promosso dal Comune di Arzano nell’ambito del Cartellone degli Eventi Metropolitani 2024/25, l’evento rappresenta un appuntamento ormai identitario per la comunità, fortemente voluto dalla sindaca Cinzia Aruta e dall’assessora alla Cultura Chiara Guida, e guidato artisticamente da Lino Vairetti.

“Musica per la Pace è il nostro modo di dire che la cultura può unire, curare, far riflettere”, ha dichiarato la sindaca Aruta. “Un approccio che accende su Arzano una luce autentica, fatta di dignità, impegno e riscatto”.

“Questa rassegna – aggiunge l’assessora Guida – non è solo musica: è il segno di un’amministrazione che crede nella cultura come strumento di coesione e cambiamento. Arzano ha bisogno di bellezza, di pensiero, di emozione”.

Il programma

Giovedì 10 luglio si apre con “Anima”, un raffinato omaggio a Pino Daniele a cura dell’Elisabetta Serio Sextet, con la partecipazione della voce di Stè. Un progetto poetico che rilegge le atmosfere più intime del grande cantautore partenopeo. Con Elisabetta Serio al pianoforte, saliranno sul palco Leonardo De Lorenzo (batteria), Jerry Popolo (sax), Aldo Capasso (contrabbasso), Giovanna Famulari (violoncello) e Caterina Bianco (violino).

Venerdì 11 luglio protagonista sarà la voce internazionale del jazz Simona De Rosa, artista di origini arzanesi, accompagnata da Mario Nappi al piano, Aldo Capasso al basso e Domenico De Marco alla batteria. La serata si aprirà con la storica rassegna “Una Voce in Campania” di Rino Quattromani, che da oltre vent’anni scopre e valorizza i nuovi talenti vocali della regione.

Sabato 12 luglio spazio all’energia travolgente dei 99 Posse, icone della scena musicale napoletana e nazionale, con il loro stile tra raggamuffin rap, denuncia sociale e impegno militante. In scaletta classici come “Curre, curre guagliò” e i brani tratti dall’ultimo album “Il Tempo. Le parole. Il Suono”.

Domenica 13 luglio gran finale con Maurizio Capone & BungtBangt, protagonisti dello spettacolo “Femmena, Vita e Libertà”, un concerto-manifesto incentrato sulle battaglie quotidiane delle donne, tra testimonianze e performance artistiche. La band, famosa per l’utilizzo di strumenti musicali realizzati con materiali riciclati, vedrà sul palco Capone, Alessandro Paradiso, Enzo Falco e Salvatore Zannella.

Un festival di musica e valori

“Musica per la Pace” è molto più di una rassegna musicale: è una dichiarazione di intenti, un gesto concreto che lega cultura e impegno sociale. Attraverso un’offerta artistica trasversale, capace di abbracciare generazioni e generi, il festival accende riflettori sulla forza unificante dell’arte, come strumento di dialogo, coesione e consapevolezza.

La Scimmietta Afragola