Si è svolto nella suggestiva cornice della Basilica di San Mauro a Casoria il convegno dedicato ai controlli interni ed esterni delle società partecipate nella gestione dei servizi pubblici locali, organizzato da Casoria Ambiente. L’evento ha registrato una partecipazione attenta e qualificata, confermando l’interesse verso un tema cruciale per la trasparenza e l’efficienza delle realtà pubbliche.
I lavori sono stati coordinati dal Dott. Luciano D’Emmanuele, presidente dell’organismo di vigilanza di Casoria Ambiente, che ha aperto la giornata con i saluti istituzionali del sindaco di Casoria, Raffaele Bene, e del presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli Nord, Francesco Matacena, anche primo cittadino di Aversa.
Il cuore del convegno è stato l’intervento del Dott. Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica di Perugia, che ha offerto un quadro dettagliato sulle normative anticorruzione, sulla responsabilità nella gestione dei servizi pubblici e sulle sfide legate alla prevenzione della corruzione. Il dibattito ha visto inoltre contributi autorevoli come quelli del Dott. Vincenzo Nicoli, direttore del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato; del Generale Giovanni Salerno, Comandante del Nucleo Speciale Anticorruzione della Guardia di Finanza; del Prof. Avv. Francesco Fimmanò, professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università Mercatorum; e del Dott. Ferruccio Capalbio, Sostituto Procuratore Regionale presso la Corte dei Conti in Campania.
A chiudere l’incontro è stato Massimo Iodice, amministratore unico di Casoria Ambiente, che ha sottolineato il ruolo strategico delle società partecipate per la pubblica amministrazione:
“Da Casoria lanciamo un monito a livello governativo: le aziende partecipate devono rappresentare un valore aggiunto, ma per questo devono essere gestite con rigore e trasparenza. Il quadro normativo attuale è complesso e il rischio di confusione tra controlli interni ed esterni è alto. Casoria Ambiente, con oltre 20 anni di esperienza sul territorio e una situazione patrimoniale sana, vuole continuare a migliorare i propri servizi, offrendo efficienza ed efficacia. Per farlo, però, serve un contesto che metta queste realtà nelle condizioni di operare al meglio.”
Il convegno ha rappresentato un momento di confronto importante e una testimonianza concreta dell’impegno di Casoria Ambiente per una gestione responsabile e trasparente dei servizi pubblici locali.