Nasce l’Intergruppo parlamentare “Nautica, Subacquea e Turismo Marino”: Afina tra i partecipanti

Roma – È stato presentato il 29 luglio alla Camera dei Deputati il nuovo Intergruppo parlamentare “Nautica, Subacquea e Turismo Marino”, un’iniziativa voluta dall’onorevole Gimmi Cangiano, che ne assume la presidenza. L’obiettivo del gruppo è creare un punto di raccordo tra i vari settori legati al mare, spesso frammentati tra le competenze di diversi ministeri – Turismo, Trasporti, Cultura e Mare – favorendo il dialogo e trasformando le istanze degli operatori in proposte concrete.

«L’idea nasce dalla mia passione per il mare e dalla necessità di avere un luogo di ascolto, confronto e azione concreta su nautica, subacquea e turismo del mare» ha dichiarato Cangiano durante la conferenza di presentazione, alla quale hanno partecipato Confindustria Nautica, Afina, Lega Navale, Assonautica, Marina Militare, Capitaneria di Porto, Federazione Italiana Vela e associazioni della subacquea. Al momento l’intergruppo conta circa 20 parlamentari di Camera e Senato appartenenti a diversi schieramenti politici.

Tra i sostenitori dell’iniziativa c’è anche Gennaro Amato, presidente di Afina – Associazione Filiera Italiana della Nautica, che ha accolto positivamente la nascita del gruppo di lavoro: «Plaudo all’iniziativa e alla guida di Gimmi Cangiano, che ha dimostrato competenza e passione per il settore della nautica da diporto. Sono convinto che questo nuovo strumento possa agevolare interventi istituzionali a sostegno di un comparto che rappresenta un’eccellenza italiana».

Afina ha confermato la propria partecipazione ai lavori dell’Intergruppo già in programma per settembre e, in vista del Salone Nautico Internazionale di Roma (6-14 dicembre 2025), Amato proporrà di ospitare una sessione dedicata ai lavori del gruppo e un Forum tematico sul futuro della nautica da diporto, con particolare attenzione alle problematiche legate a marina e porti turistici, dove la carenza di ormeggi resta una criticità nazionale.

Con la nascita dell’Intergruppo, si apre dunque una nuova fase di dialogo tra istituzioni, operatori e associazioni di settore, per valorizzare il mare come risorsa culturale, economica e turistica per l’Italia.