La stagione estiva 2025 ha confermato le grandi classiche del turismo italiano ma ha anche fatto emergere nuove tendenze e mete alternative, spesso lontane dal turismo di massa.
Un’analisi delle conversazioni e delle esperienze condivise dai viaggiatori online ha permesso di tracciare una mappa delle preferenze reali degli italiani, restituendo uno spaccato autentico di come è stato vissuto il periodo delle vacanze.
Toscana e Veneto restano le regine
La Toscana si conferma al primo posto con Firenze, ancora una volta la destinazione più amata: arte, storia e gastronomia hanno attirato migliaia di visitatori, in cerca di un mix tra Rinascimento e cucina tipica. Segue il Veneto, con Venezia che continua a esercitare il suo fascino senza tempo: i palazzi storici, i musei e i canali unici al mondo restano un richiamo irresistibile.
Campania sul podio
La Campania conquista un posto di rilievo, grazie soprattutto alla Costiera Amalfitana e a Napoli.
La Costiera, con il suo mare cristallino e i paesaggi mozzafiato, si è rivelata una meta particolarmente gettonata anche in bassa stagione, quando riesce a coniugare bellezza naturale e prezzi più accessibili. Napoli, invece, ha raccolto grande interesse per l’offerta culturale e storica: musei, chiese, monumenti e tradizioni enogastronomiche hanno reso la città una meta ideale per chi cerca autenticità e arte senza costi eccessivi.
Le altre destinazioni più citate
-
Lazio – Roma: la Capitale resta un museo a cielo aperto, scelta da chi cerca un’immersione totale nella storia e nell’arte.
-
Emilia Romagna – Bologna: sempre più apprezzata per il rapporto qualità-prezzo e per il suo mix di cultura, cucina e vita studentesca vivace.
-
Calabria – Tropea e dintorni: considerata una meta “low cost”, amata dalle famiglie e dai giovani per il mare incontaminato e i prezzi accessibili.
-
Riviera Romagnola: con Rimini in prima fila, continua a essere il regno delle vacanze per famiglie e gruppi di amici, grazie a spiagge attrezzate e formule all inclusive.
-
Abruzzo: una sorpresa per chi cerca mare lontano dalle folle, con località più tranquille e autentiche.
-
Appennino tosco-emiliano: scelto da chi desidera natura, trekking e relax, lontano dalle rotte turistiche più affollate.
Tipologie di vacanza
Le conversazioni raccolte mostrano una netta distinzione tra chi sceglie il mare (magari a costi contenuti, in Calabria o Abruzzo) e chi predilige l’arte (con Firenze, Roma e Napoli in testa). Molto in crescita anche le esperienze a contatto con la natura: trekking, cammini come la Via degli Dei o la Via dei Briganti, laghi e montagne emergono come alternative autentiche al turismo di massa.
Mete emergenti
Accanto alle destinazioni più tradizionali, cresce l’interesse per città d’arte meno mainstream come Urbino, Ravenna, Ferrara, Matera e Padova, capaci di offrire cultura senza il caos delle grandi capitali turistiche. Anche i laghi stanno vivendo una nuova stagione: mete come il Lago di Bilancino sono sempre più citate per chi cerca relax e frescura lontano dalle spiagge affollate.
Conclusioni
L’estate 2025 mostra un’Italia turistica sempre più sfaccettata:
-
Arte e cultura restano centrali, con Firenze, Roma, Venezia e Napoli tra le mete più amate.
-
Mare del Sud in crescita, grazie a Campania e Calabria, che offrono bellezza e autenticità a prezzi più accessibili.
-
Nuove tendenze: trekking, laghi e città d’arte alternative stanno diventando una scelta sempre più diffusa, segno che i viaggiatori italiani cercano esperienze uniche, sostenibili e meno affollate.