Dal 7 al 21 novembre il Festival internazionale tra arte, musica, performance e impegno sociale


Napoli si trasforma in un grande palcoscenico dedicato alla creatività e alla forza femminile.
Dal 7 al 21 novembre 2025 arriva in città “ART FOR WOMEN TODAY”, il Festival internazionale di arte contemporanea ideato e curato da Caterina Arciprete, artista e art director, con il sostegno della galleria svedese ArtSight.
Dopo le tappe di Stoccolma, Roma e Ginevra, il collettivo approda nel capoluogo partenopeo all’interno del circuito Obvia_Extra Mann, con un programma diffuso che coinvolge sette prestigiose location cittadine, tra musei, chiese e spazi indipendenti.
L’obiettivo: raccontare la donna di oggi attraverso linguaggi diversi — pittura, fotografia, performance, danza, musica e parola — in un dialogo costante tra arte e identità, memoria e contemporaneità.
Un viaggio artistico tra i luoghi simbolo di Napoli
Il Festival si apre giovedì 7 novembre alle 18.00 al Museo del Tesoro di San Gennaro (Via Duomo 149) con il vernissage “Art For Women Today” e la presentazione del Calendario 2026.
In mostra fino al 23 novembre le tredici opere originali delle artiste protagoniste del progetto:
Caterina Arciprete, Elena Belobragina, Chiara Coccorese, Isabelle De Boulloche, Gisela Quinteros, Linda Kunik, Virginia Maria Romero, Sylvie Wozniak, Erminia Mitrano, Yemisi Wilson, Daniela Pergreffi, Patrizia Breitenstein e la poetessa Lan Xu.
Il calendario, realizzato in edizione limitata, sostiene le attività solidali di Pianoterra ETS e Arcidonna – Centro antiviolenza di Napoli, confermando la vocazione sociale dell’iniziativa: l’arte come strumento di solidarietà e consapevolezza.
Il programma: incontri, performance e dialoghi tra arti
-
8 novembre – Chiesa di San Giuseppe dei Nudi: presentazione del collettivo (ore 11.30) e vernissage “Cartoline d’artista” (ore 12.30), mostra visitabile fino al 3 gennaio 2026, seguita dal progetto “Donne da Museo”, con gli studenti dell’IS Polo delle Arti Caselli-Palizzi.
-
11 novembre – Pianoterra ETS (Piazza San Domenico Maggiore): incontro con le artiste e mercatino d’arte solidale (ore 17.00).
-
13 novembre – Museo Civico Gaetano Filangieri: performance “Rope of Trust” di Elena Belobragina, con musiche di Edvard Grieg eseguite da Serena Tomei e Anna Bartolotta, e duetti vocali di Maria Rosaria Riccio e Anna Bartolotta.
-
14 novembre – Doppio appuntamento:
-
Ore 17.00 “Dettagli” presso NINA Art Gallery Open Space (Via Nilo 34), con opere di Yemisi Wilson, Sylvie Wozniak e Isabelle De Boulloche.
-
Ore 18.30 presentazione dei progetti del collettivo nella Chiesa Museo di Santa Luciella ai Librai.
-
-
15 novembre – Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi: mostra “Be Yourself” di Caterina Arciprete e Gisela Quinteros (ore 17.00), accompagnata da performance di danza con coreografie di Alessandro Amoroso (evento su prenotazione).
-
17 novembre – Museo di San Giuseppe dei Nudi: convegno “Donne ad Arte” (ore 17.30).
-
18 novembre – Museo Archivio Storico Banco di Napoli (Via dei Tribunali 214): presentazione del libro “Nei passi, nello spazio bianco” di Caterina Arciprete.
-
21 novembre – Complesso Monumentale Purgatorio ad Arco: vernissage “Cartoline per Lucia” (ore 17.30) con opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, seguito alle 18.30 dalla lettura del racconto “Lucia?” di Emanuele Arciprete, scrittore, fotografo e videomaker.
Un ponte tra arte, solidarietà e cultura
“Art For Women Today” non è solo un festival artistico, ma un movimento di pensiero che mette al centro la donna come soggetto e come sguardo sul mondo.
Ogni evento è concepito come un dialogo site-specific con i luoghi che lo ospitano, in collaborazione con i complessi museali cittadini, le artiste e gli istituti di formazione artistica napoletani.
Attraverso mostre, incontri, performance e pubblicazioni in tiratura limitata, il progetto mira a sostenere la creatività femminile e a offrire un aiuto concreto alle donne in condizioni di fragilità, dimostrando che la cultura può essere un autentico motore di cambiamento reale.









