
di Amalia Angelino-La prevenzione nell’ambito delle Giornate della Salute
Medici e pazienti del Cardarelli in piazza insieme per questa edizione delle Giornate della Salute, che vedrà protagonisti, sabato e domenica in piazza del Plebiscito, i principali player della sanità napoletana. Oltre alle attività ambulatoriali con gli specialisti dell’ospedale, sono previsti cinque incontri divulgativi e di orientamento che coinvolgeranno direttamente le associazioni di pazienti in cura presso il Cardarelli. Ci sarà la condivisione di buone pratiche e percorsi di cura, a testimonianza del dialogo costante tra i medici della struttura partenopea e coloro che ogni giorno sono assistiti per patologie talvolta rare o che richiedono uno sforzo maggiore nella diagnosi e nella presa in carico. L’obiettivo è favorire lo scambio di informazioni per migliorare l’accesso ai servizi ed evitare così inutili “viaggi della speranza” fuori regione o, addirittura, all’estero. In piazza con il Cardarelli, alla postazione 18 (area ospedali), saranno presenti le associazioni che si occupano di patologie trattate presso la struttura, tra cui Aisap (ipotensione liquorale, ipertensione endocranica, siringomielia e sindrome di Arnold-Chiari), Aism (sclerosi multipla) e, per il cancro al seno e l’oncoematologia, le associazioni TUTTE insieme, Lilt, United for Life, Raggi di Sole e aBRCAdabra.
In piazza con l’ospedale anche la Fondazione Italiana “Leonardo Giambrone” per la Guarigione dalla Talassemia e Drepanocitosi, l’A.I.T.F. – Associazione Italiana Trapiantati di Fegato, Delegazione Campania, e l’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri). Alle ore 12 di domenica 26 ottobre si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “La Bellezza non ha malattia”, che ha visto direttamente coinvolte le pazienti dei reparti di oncologia ed ematologia del Cardarelli.
Le donne hanno scelto di “metterci la faccia” in un progetto di testimonianza e speranza, portando sul “set” naturale dell’ospedale le proprie emozioni e la voglia di mettersi in gioco.
Un’iniziativa che vuole sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del cancro al seno. Per quanto riguarda il programma degli incontri divulgativi, si parte sabato alle 10 con il talk “Cuore e gambe: consigli ai giovani per fare sport in sicurezza”, a cura delle Unità di Cardiologia con UTIC, Cardiologia e Traumatologia dello Sport (Ortopedia 2) del Cardarelli.
Sono previste la partecipazione di associazioni sportive e di giovani atleti, in particolare del mondo del calcio. A seguire, alle 12, l’incontro “Patologie neurodegenerative: il valore della riabilitazione”, a cura dell’Unità di Riabilitazione Specialistica e del Centro di Neuroimmunologia e Sclerosi Multipla (Neurologia), con la partecipazione della sezione di Napoli dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Alle 15, si terrà il talk “L’ospedale, un posto di tutti: servizi dedicati ai pazienti con bisogni speciali”, a cura dell’Unità di Terapie Odontoiatriche nei Pazienti con Disabilità, con l’intervento di pazienti in cura presso l’ospedale. Domenica 26 ottobre alle 10.30 sarà la volta del focus su ipotensione liquorale, ipertensione endocranica, siringomielia e sindrome di Arnold-Chiari, con la presentazione di Aisap, l’unica associazione italiana che si occupa di queste quattro patologie, che illustrerà la possibile collaborazione con le Unità di Neurochirurgia e Neuroradiologia del Cardarelli.


