Posillipo – Auto si ribalta in via Manzoni, causando notevoli disagi al traffico, le parole di Borrelli


Ancora un incidente sulle strade di Napoli. Questa volta, una Renault Clio si è ribaltata in Via Manzoni, all’incrocio con Via Stazio. Fortunatamente, non ci sono state vittime, ma l’incidente ha causato notevoli disagi al traffico, lasciando i cittadini preoccupati per la crescente insicurezza stradale.

Secondo una prima ricostruzione, l’automobilista ha perso il controllo della vettura, andando a impattare contro alcune auto parcheggiate. La Clio si è infine ribaltata, posizionandosi al centro della carreggiata. Immediatamente sono intervenuti i sanitari del 118, che hanno trasportato il conducente all’ospedale San Paolo di Fuorigrotta. Le ferite riportate non sono gravi e il guidatore sarà dimesso con una prognosi di cinque giorni.

Sul luogo dell’incidente sono giunti anche gli agenti della Polizia Municipale per effettuare i rilievi del caso e gestire la viabilità, resa caotica dall’accaduto.

L’evento è stato documentato con alcune foto dall’onorevole Francesco Emilio Borrelli, che ha espresso la sua preoccupazione per l’aumento degli incidenti stradali in città. “Sono sempre più frequenti i ribaltamenti di automobili in città,” ha dichiarato Borrelli. “Ciò deve far riflettere sulla velocità alla quale ormai le vetture viaggiano nei centri abitati e sull’imprudenza alla guida. Non bastano le nostre battaglie e i sempre più numerosi dossi artificiali installati.”

Anche Lorenzo Pascucci, consigliere municipale di Europa Verde, ha manifestato la sua indignazione: “Non bastano le vittime avute in questi anni. Alcuni automobilisti continuano a sfrecciare senza vergogna e quasi sempre impuniti. Prima o poi ci saranno nuove vittime.”

Entrambi i politici hanno puntato il dito contro il nuovo codice della strada, ritenuto inefficace nel risolvere i problemi legati alla sicurezza stradale. “Il governo purtroppo non ha centrato nel segno con il nuovo codice della strada,” ha affermato Borrelli. “Non ha risolto nessuno dei problemi legati ai delinquenti della strada.”

Sia Borrelli che Pascucci hanno sollecitato l’adozione di misure più severe per contrastare l’eccesso di velocità e l’imprudenza alla guida. Tra le proposte avanzate, maggiore presenza di controlli, sanzioni e sequestri di veicoli, oltre all’installazione di dossi, dispositivi anti-velocità e strisce pedonali rialzate su tutti gli assi viari critici, in particolare nei pressi di presidi ospedalieri.

“La sicurezza stradale deve diventare una priorità,” ha concluso Borrelli. “Non possiamo permettere che le nostre strade continuino a essere teatro di incidenti così gravi e frequenti.”