Quest’oggi, sabato 29 giugno, Napoli ospita il Pride 2024, una parata colorata e vibrante che partirà da piazza Municipio alle ore 16:00 e arriverà a Piazza Dante alle ore 20:00. L’evento, come riportato dal sito ufficiale del Pride, sarà accompagnato da numerosi eventi e iniziative, tra cui il Pride Park, rendendo questa giornata una vera e propria festa dell’amore e dell’inclusione.
Il corteo avrà inizio con il raduno dei partecipanti attorno alle 16:00 in piazza Municipio. Da lì, i manifestanti percorreranno un percorso dettagliato che attraversa alcune delle strade più iconiche di Napoli:
- Via Vittorio Emanuele
- Via San Carlo
- Piazza Trieste e Trento
- Via Toledo
- Piazza Carità
- Piazza Dante
L’arrivo del corteo è previsto per le 20:00 a Piazza Dante, dove la celebrazione continuerà fino a sera inoltrata.
La celebre cantante Malika Ayane sarà la madrina del Napoli Pride 2024. In una recente intervista rilasciata a Fanpage, Ayane ha espresso il suo entusiasmo e la sua consapevolezza dell’importanza di eventi come il Pride: “È una bellissima opportunità, ogni tanto mi dico che tanto è già stato fatto però poi contemporaneamente quando penso che la Regione Lombardia considera il Pride un evento divisivo e discriminatorio, mi rendo conto che abbiamo ancora tanto da fare. Nella storia dell’uomo ci sono dei meccanismi talmente assurdi per cui poter fare qualcosa anche solo con la presenza secondo me è importante.”
Come di consueto, il Napoli Pride comporterà diverse chiusure stradali e deviazioni al traffico per garantire la sicurezza dei manifestanti. Le seguenti strade saranno interessate dalle chiusure:
- Piazza Municipio
- Via Vittorio Emanuele
- Via San Carlo
- Piazza Trieste e Trento
- Via Toledo
- Piazza Carità
- Piazza Dante
Le autorità locali hanno predisposto tutte le misure necessarie per minimizzare i disagi e garantire una giornata sicura e serena per tutti i partecipanti.
Oltre alla parata, il Napoli Pride 2024 offrirà una serie di eventi e iniziative parallele, tra cui il Pride Park, dove i partecipanti potranno godere di musica, stand informativi e attività culturali. L’obiettivo è quello di celebrare la diversità e promuovere l’inclusione in ogni sua forma.
Il Napoli Pride 2024 si preannuncia come una giornata indimenticabile, piena di colori, musica e solidarietà. È un momento importante per riflettere sui progressi fatti e sui passi ancora da compiere verso un mondo più inclusivo e giusto. La presenza di Malika Ayane come madrina aggiunge un tocco speciale a un evento già ricco di significato.
Non resta che unirsi alla festa e celebrare l’amore in tutte le sue forme, rendendo il Napoli Pride 2024 un evento da ricordare.
https://www.facebook.com/nanotvofficial/videos/942447861225519