Miracolo di San Gennaro del 19 settembre: le informazioni e il calendario dei riti

A Napoli cresce l’attesa per la festività di San Gennaro, Patrono della città e della Campania, che si celebra con i Solenni Riti a partire dal 18 settembre. Quest’anno, un dettaglio particolare è l’offerta dell’olio per la lampada votiva da parte dei giovani delle Aggregazioni Laicali della Diocesi, un gesto simbolico che accompagnerà la preghiera e la devozione per l’intero anno.

Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 18 settembre, alle 17.15, presso la Chiesa di San Giorgio a Forcella. Qui si terrà una breve Liturgia della Parola, seguita da un corteo con la fanfara dei Carabinieri, alla presenza dell’Arcivescovo Metropolita, dei Vescovi Ausiliari e di altri rappresentanti ecclesiastici e laici. Alle 18.30, nella Cattedrale di Napoli, avrà luogo il Rito Vigiliare con la celebrazione dei Primi Vespri, presieduti dall’Arcivescovo don Mimmo Battaglia. Alla processione parteciperanno anche i membri del Comitato San Gennaro, guidati dal presidente Carmineantonio Esposito, insieme ai rappresentanti delle Aggregazioni Laicali che porteranno l’anfora con l’olio benedetto e i tedofori delle “staffette della fede”.

Durante la celebrazione, l’Arcivescovo consegnerà alla comunità il Messaggio per il nuovo anno pastorale e, prima della conclusione, verrà accesa la lampada votiva nella cripta, di fronte alle Reliquie di San Gennaro.

Giovedì 19 settembre, giorno della Solennità di San Gennaro, la Cattedrale sarà aperta dalle 7.30 fino alle 21. Alle 8.00 inizierà la giornata con la prima Messa, seguita dalla lettura della Passione di San Gennaro. Alle 9.45 l’Arcivescovo Battaglia, accompagnato dal Sindaco Gaetano Manfredi e dal Governatore Vincenzo De Luca, aprirà la cassaforte dove sono custodite le ampolle con il Sangue di San Gennaro, che saranno trasportate sull’altare maggiore dai seminaristi.

La Solenne Celebrazione Eucaristica comincerà alle 10.00, momento in cui potrebbe verificarsi il miracolo della liquefazione del sangue. Al termine della Messa, l’Arcivescovo uscirà dalla Cattedrale per mostrare le ampolle ai fedeli radunati all’esterno.

Dal 19 al 26 settembre si svolgerà l’Ottavario di ringraziamento, con la celebrazione quotidiana della Messa nella Cappella del Tesoro, a cui seguirà la venerazione delle ampolle del Sangue fino a mezzogiorno e poi nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30.