Storia della moda italiana: un viaggio tra tessuti, riti e miti

A partire da dicembre 2024, tutte le librerie e i bookstore digitali ospiteranno un nuovo imperdibile libro: “STORIA DELLA MODA ITALIANA – Tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentino” di Michelangelo Iossa. Un’opera che racconta l’evoluzione della moda italiana, un settore che non è solo un’industria, ma anche una potente forma d’arte e di soft power internazionale, in grado di influenzare non solo la moda, ma anche la politica e la diplomazia del nostro Paese.

Il libro si propone come un viaggio affascinante attraverso secoli di cambiamenti, iniziando dal Rinascimento, periodo di grande rinnovamento, fino ad arrivare alle passerelle dei più noti stilisti contemporanei. La moda italiana ha radici profonde che affondano nei secoli, ben prima della formalizzazione del “Made in Italy” nel 1954 con la nascita del Centro di Firenze per la moda italiana, fondato da Giovanni Battista Giorgini. La storicità di questo momento segna l’inizio di un percorso che ha portato la moda tricolore a essere apprezzata e ammirata in tutto il mondo.

Iossa ci guida attraverso una storia complessa e affascinante, esplorando l’evoluzione dei tessuti, delle tecniche di lavorazione, dei gusti sociali e delle tendenze che hanno segnato l’identità della moda italiana. Tra gli argomenti trattati nel libro ci sono i grandi maestri della moda, dai Fontana a Giorgio Armani, passando per Salvatore Ferragamo, Gianni Versace, e Dolce & Gabbana, fino ad arrivare a Valentino. Una panoramica completa che include anche il ruolo innovativo della moda italiana nella sostenibilità e nell’affermarsi del fast fashion.

Arricchito da un inserto fotografico che include immagini iconiche dei grandi stilisti italiani, il libro è una testimonianza dell’eccellenza sartoriale che ha fatto grande l’Italia nel mondo.

Michelangelo Iossa, autore di questa opera, è un noto giornalista, scrittore e docente universitario, con un’ampia esperienza nel mondo della moda e delle comunicazioni. La sua carriera lo ha visto collaborare con le più importanti testate italiane, e dal 1999 insegna all’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, dove approfondisce le dinamiche del branding e della comunicazione, con un focus particolare sul settore moda.

“Storia della Moda Italiana” è, quindi, un libro fondamentale per chi vuole comprendere l’evoluzione e l’impatto globale della moda del nostro Paese, un settore che continua a scrivere la sua storia attraverso l’arte, la cultura e l’innovazione.