Grande soddisfazione dall’associazione “La Battaglia di Andrea”
Con una delibera approvata il 29 novembre scorso, il progetto ITAPP (Intervento Terapeutico Autismo Precoce e Personalizzato) è stato ufficialmente rinnovato dalla ASL Napoli 2 Nord, portando una nuova speranza per le famiglie di bambini autistici. Dopo l’avvio lo scorso anno, grazie a uno stanziamento iniziale di 3 milioni di euro ottenuto anche grazie alla “battaglia dei cento giorni” dell’associazione La Battaglia di Andrea, il progetto ha ricevuto un ulteriore finanziamento di 5 milioni di euro, destinati all’intero territorio della ASL Napoli 2 Nord.
Un traguardo importante per le famiglie
La presidente dell’associazione, Asia Maraucci, ha espresso profonda soddisfazione per il rinnovo del progetto, sottolineando l’impatto positivo degli interventi precoci sui bambini autistici fino a 5 anni. “Siamo felici di tutto questo”, ha dichiarato. “Con questa delibera il Direttore Generale della ASL Napoli 2 Nord, il dottor Mario Iervolino, ha dimostrato concretamente la sua professionalità e l’attenzione verso le terapie per i bambini, evidenziando come interventi tempestivi possano ridurre i tempi di riabilitazione, alleviare il carico sulle famiglie e contrastare le lunghe liste di attesa.”
Risultati incoraggianti e una rinnovata fiducia
Il progetto ITAPP, già nella sua prima fase, ha raccolto numerosi feedback positivi da parte dei genitori. La conferma del suo rinnovo è stata accolta come un’importante conquista per il territorio. “La prima esperienza è andata benissimo”, ha aggiunto Maraucci. “Sicuramente c’è ancora molto da fare, ma questa è una grande prova che con il dottor Iervolino si realizzano fatti concreti. Ora è il momento di rimboccarsi le maniche e andare avanti.”
L’importanza degli interventi precoci
Il progetto ITAPP si concentra sull’importanza di interventi personalizzati e tempestivi per i bambini autistici. Numerosi studi dimostrano che agire precocemente, in particolare nei primi anni di vita, può migliorare significativamente lo sviluppo cognitivo, comportamentale e sociale dei bambini, riducendo nel tempo la necessità di interventi più complessi.
Un messaggio di speranza
Il rinnovo del progetto rappresenta non solo un sostegno concreto per le famiglie, ma anche un messaggio di speranza e impegno da parte delle istituzioni. Grazie alla sinergia tra associazioni, genitori e strutture sanitarie, il territorio della ASL Napoli 2 Nord si pone come esempio di come si possano ottenere risultati tangibili quando si lavora insieme per il bene comune.
L’associazione La Battaglia di Andrea ribadisce il suo impegno a vigilare affinché i fondi vengano utilizzati al meglio, continuando a lottare per migliorare la qualità della vita dei bambini autistici e delle loro famiglie.