Capodanno sicuro a Napoli: sequestrate 3 tonnellate di botti illegali, 4 arresti e 14 denunce

Napoli – La Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo per contrastare la produzione e la vendita illegale di fuochi d’artificio in vista delle festività natalizie e del Capodanno. L’operazione, coordinata dal Comando Provinciale, ha portato al sequestro di oltre 3 tonnellate di materiale esplodente artigianale, con un bilancio di 4 arresti e 14 denunce.

Sequestri e interventi nell’area metropolitana
Tra i risultati più significativi, a Frattaminore i “Baschi Verdi” hanno sequestrato oltre 15.000 articoli esplosivi detenuti illegalmente in un negozio, denunciando due persone. A Cardito, un controllo presso una ditta gestita da un cittadino cinese ha portato al sequestro di 121.000 articoli pirotecnici, per un peso complessivo di 219 kg. Il titolare, un uomo di 47 anni, è stato denunciato per detenzione di materiali pericolosi senza le necessarie autorizzazioni.

A Castel Volturno, un laboratorio illegale è stato scoperto in un deposito situato vicino a civili abitazioni. All’interno sono stati trovati oltre 20.000 pezzi artigianali e attrezzature per la produzione, insieme a due fusti di polvere pirica purissima, successivamente neutralizzati dagli artificieri. Il responsabile, un uomo di 49 anni, è stato arrestato.

Controlli nelle aree vesuviane
Nel comune di Somma Vesuviana, due veicoli sono stati fermati mentre trasportavano materiale esplosivo illegale. In uno dei casi, il conducente è stato arrestato, mentre nell’altro è stata emessa una denuncia a piede libero. Complessivamente, sono stati sequestrati 240 artifizi tipo “cobra” e 22 batterie pirotecniche, per un totale di 133 kg.

A Castellammare di Stabia, è stato invece individuato un box contenente 242 petardi artigianali. Il responsabile è stato denunciato.

Controlli sui prodotti contraffatti
L’attività delle Fiamme Gialle ha riguardato anche il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti e non conformi alle norme di sicurezza. Sono stati sequestrati oltre 1,4 milioni di articoli, tra cui accessori, decorazioni natalizie e profumi. Venticinque persone sono state segnalate per violazioni amministrative, mentre 11 sono state denunciate per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione.

Un impegno per la sicurezza
Queste operazioni rientrano in un piano di controllo volto a garantire la sicurezza dei cittadini durante le festività, contrastando il commercio di prodotti pericolosi e promuovendo il rispetto delle normative vigenti.