FESTIVAL DELLA VOCE II^ EDIZIONE e VOCI TRA LE ONDE V^ EDIZIONE
PREMIO DE ANGELIS per il doppiaggio, la musica, la letteratura, lo sport
Una tre giorni di spettacoli, mostre, workshop, convegno scientifico, tavola rotonda
e un omaggio a Adolfo Geri
Il Festival della voce
Napoli si prepara a ospitare una delle manifestazioni più attese dell’anno, il Festival della Voce, che dal 26 al 28 giugno 2025, trasformerà il cuore della città partenopea in un palcoscenico unico per celebrare l’arte del doppiaggio cinematografico e la magia della voce. Un evento che non si limita a premiare i grandi protagonisti della scena audiovisiva, ma che racconta come l’arte della parola, della musica e del gesto si esprimano al massimo attraverso la bellezza e l’espressività della voce.
Il Maschio Angioino
Anche quest’anno il festival si svolgerà negli spazi suggestivi del Maschio Angioino: il Cortile Interno, la Sala dei Baroni e la Sala degli Angeli si trasformeranno in palcoscenici d’eccezione per tre giorni di incontri, mostre e spettacoli imperdibili con clou il 28 giugno alle ore 20.00, quando il cortile ospiterà il gran finale di “Voci tra le Onde”.
Voci tra le Onde
La serata di gala, presentata da Tosca D’Aquino e Francesco Pezzulli (napoletano e voce di Leonardo Di Caprio), è gratuita e aperta al pubblico e vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione:
Paola Saluzzi, Michele Gammino, Fabrizio Vidale, Luca Trapanese, Giulia Luzi, Renato Novara, Arianna Craviotto, Walter Ricci, Sara Penelope Robin, Francesco Repice, Dott.ssa Orietta Calcinoni, Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Federica Simonelli, Valerio Piccolo, Riccardo Biseo.
Accompagneranno il pubblico in questo viaggio fantastico nell’arte vocale, durante il quale verranno consegnati i Premi De Angelis per:
- il doppiaggio
- il giornalismo
- la musica
- la letteratura
- lo sport
- la cura della voce
- le nuove frontiere della comunicazione
Durante l’evento verrà coinvolto anche il pubblico creando sul palco la più grande sala di doppiaggio dal vivo.
La giuria
È coordinata dal Presidente del Premio, l’attore, doppiatore, direttore di doppiaggio Francesco Pannofino, ed è composta da:
- Eleonora De Angelis (direttrice artistica della serata)
- Serafino Murri (autore e regista della serata, critico cinematografico, docente e dialoghista per il doppiaggio)
- Massimiliano Torsani (CEO di VixVocal Srl, ideatore e responsabile del Festival della Voce e di Voci tra le Onde)
- Dott.ssa Chiara Falanga e Dott. Daniele Apredda (foniatra e logopedista di Vocologica)
- Massimo M. Veronese (giornalista del Corriere della Sera)
Il premio della quinta edizione di Voci tra le Onde sarà un’opera della scultrice Susi De Angelis, figlia di Enrico De Angelis.
I Premi De Angelis
La famiglia De Angelis è stata definita “I Windsor del doppiaggio” e ha attraversato da protagonista la storia del cinema:
- Gualtiero: voce di James Stewart e Cary Grant
- Enrico: industriale e musicista, fondatore del Quartetto Cetra
- Manlio: voce di Joe Pesci e Starsky in “Starsky e Hutch”
- Vittorio: voce di Ethan Hawke, Val Kilmer, Matt LeBlanc e il Principe Eric ne La Sirenetta
- Eleonora: voce di Jennifer Aniston, Cameron Diaz, Halle Berry, Juliette Lewis, Angelina Jolie
Albo d’Oro
Voci tra le Onde ha premiato tra gli altri:
Luca Ward, Pino Insegno, Francesco Pannofino, Emanuela Rossi, Jacopo Volpi, Maria Pia Di Meo, Diego De Silva, Riccardo Rossi, Rossella Izzo, Carla Cocco, Andrea De Luca, Roberto Chevalier, Alessia Amendola, Giuppy Izzo, Roberto Pedicini, Mauro Casciari, Christina Iansante, Angelo Maggi, Giorgio Borghetti, Francesco Bulkaen, Alex Polidori, Veronica Puccio, Francesca Manicone, Valerio Piccolo, Francesco Vairano, Sandro Acerbo, Renato Novara, Alberto Angrisano, Domitilla D’Amico, Flavio Aquilone, Giogiò Rapattoni, Riccardo Biseo, Annalisa Madonna, Peppiniello Di Capua, Marta Filippi.
Il Doppiaggio
È da quasi cento anni un’arte italiana che non solo ha dato voce al cinema rendendolo popolare e fruibile per tutti, ma ha anche contribuito alla diffusione della lingua italiana nel nostro Paese. I doppiatori italiani vengono considerati da sempre i migliori del mondo, un’eccellenza italiana.
26 giugno – Apertura Mostra fotografica interattiva – Sala degli Angeli
La mostra fotografica
Dopo il successo ottenuto al Festival del Cinema di Venezia, per l’intera tre giorni napoletana, dalle 10.30 alle 18.00, si potrà visitare gratuitamente la mostra fotografica interattiva “Attore in Voce”, un percorso fotografico e audiovisivo nel doppiaggio di ieri e oggi, tra le iconiche voci delle star di Hollywood.
A cura di: Maurizio Pittiglio, Massimo M. Veronese, Massimiliano Torsani
L’omaggio a Adolfo Geri
La mostra renderà omaggio a Adolfo Geri (1912–1988), napoletano, uno dei più grandi doppiatori della storia, voce di Gene Kelly, Arthur Kennedy, Richard Widmark.
26 giugno – Inaugurazione Festival della Voce – Sala dei Baroni
Ore 16.00: Conferenza stampa con gli organizzatori:
Massimiliano Torsani, Eleonora De Angelis, Chiara Falanga, Daniele Apredda, Fortuna Musella, Raffaella Apredda, Pasquale Esposito, Teresa Armato
Mediatore: Massimo M. Veronese
Uno speciale ringraziamento al Comune di Napoli e alla SIAE.
Ore 17.00: Performance canora del gruppo vocale gospel Giassel Voices
27 giugno – MEET AND GREET – Ore 15.00, Sala dei Baroni
Presentazione e incontro con:
Michele Gammino, Arianna Craviotto, Renato Novara, Francesco Pezzulli, Giulia Luzi, Eleonora De Angelis, Francesco De Marco, Sara Penelope Robin, Massimiliano Virgilii
Ore 16.30: Anteprima nazionale documentario “Le Voci del Doppiaggio italiano” di Paolo Rossini (durata: 50 min)
28 Giugno – CONVEGNO SCIENTIFICO
9.00–9.20: Introduzione e saluti istituzionali
I Parte (modera: dott.ssa C. Falanga):
- 9.20–9.40: Prof.ssa A.R. Fetoni
- 9.40–10.00: Prof.ssa M.R. Barillari
- 10.00–10.20: Dott. B. Cassiano
- 10.20–10.40: Coro scuola 10 lab
- 10.40–11.00: Prof. U. Cesari
- 11.00–11.20: Dott.ssa B. Mirra
- 11.20–11.30: Coffee break
II Parte (modera: dott. D. Apredda):
- 11.30–11.50: Prof. Villari
- 11.50–12.10: Dott.ssa A. Cimmino
- 12.10–12.30: Theatre de Poche
- 12.30–12.50: Dott. B. Lanzaro / Dott.ssa S. Porcaro
- 12.50–13.10: Dott.ssa O. Calcinoni
- 13.10–13.20: Conclusioni
- 13.20–13.40: Performance Theatre de Poche
28 Giugno – TAVOLA ROTONDA – Ore 15.00, Sala dei Baroni
Titolo: “L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’uso della voce in campo artistico e medico”
Moderatore: Massimo M. Veronese
Relatori:
Daniele Apredda, Chiara Falanga, Michele Laurelli, Marco Landi, Serafino Murri, Gianni Galassi, Roberto Gammino, Sandro Ruotolo, Carlo Cosolo
L’organizzazione
Il Festival è promosso dall’App per il doppiaggio “VixVocal”, con Vocologica e Associazione Miano Protagonista, in collaborazione con Comune di Napoli e SIAE.
I WORKSHOP (Palazzo Salgar, Via Nuova Marina 120, Napoli)
26 GIUGNO
- VOCOLOGICA “Dentro la voce” – Dott.ssa Chiara Falanga, Dott. Daniele Apredda
- VIXVOCAL CINEMA – Eleonora De Angelis
- MUSICAL – Giulia Luzi
- VIXVOCAL CARTOON – Renato Novara
27 GIUGNO
- VIXVOCAL CINEMA – Francesco Pezzulli
- VIXVOCAL PUBBLICITÀ – Francesco De Marco
- VOICE IS ON THE AIR – Sara Lotta
- PODCAST IN ACTION – Alessandro Chiappini
28 GIUGNO
- VOICE ON ART – Anna Guastafierro
- VOCE DA EROI – Michele Lettera
Contatti
Organizzatore: VixVocal Srl
Via Decio Filipponi 12 – 00136 Roma
Telefono: 06 86296 473
Email: info@vixvocal.it
Sito evento: Festival della Voce
Sito ufficiale VixVocal: www.vixvocal.it
Facebook: facebook.com/vixvocal
Instagram: @vixvocal
Organizzatore: Vocologica
Sito ufficiale: www.vocologica.com
Facebook: facebook.com/Vocologica
Instagram: @vocologica
Organizzatore: Associazione Miano Protagonista
In collaborazione con Comune di Napoli e SIAE