Oggi, 16 giugno, è crollato il solaio di una scuola a Napoli. Circa 20 metri quadrati della struttura di un’aula didattica sono caduti in un istituto comprensivo. Al momento della caduta di calcinacci e pietrisco non vi erano alunni all’interno della scuola ma solo personale amministrativo.
Nessun ferito, quindi mper fortuna!
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, chiamati intorno alle 14. Sono partite ovviamente le verifiche sulla struttura per comprendere quali sono state le cause del crollo.
Da settembre 2023 sono stati 69 i crolli che hanno interessato le scuole, numero mai raggiunto negli ultimi 7 anni: di questi, 28 si sono verificati nelle regioni del Sud e nelle Isole, così come in quelle del Nord (40,5%), 13 nelle regioni del Centro (19%). In molti casi eventi preannunciati da segnali visibili ma sottovalutati.
Sempre elevato il numero degli edifici scolastici che non possiede il certificato di agibilità (59,16%) né quello di prevenzione incendi (57,68%); senza collaudo statico il 41,50% (i dati fanno riferimento al 2022, ultimi resi disponibili sull’Anagrafe dell’edilizia scolastica).