Museo Archeologico di Eboli, sabato apertura straordinaria Iniziativa in occasione della Festa della musica

 

Sabato 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Festa della Musica Italia e patrocinata dal Ministero della Cultura, il ManES – Museo Archeologico Nazionale di Eboli ospiterà, a partire dalle 19.00, il terzo appuntamento della rassegna internazionale di danza contemporanea MareNostrum, promossa dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania, che si svolgerà fino a ottobre 2025 in suggestivi luoghi della cultura. Il progetto, giunto alla seconda edizione con la direzione artistica di Claudio Malangone, è finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura nell’ambito del bando “Sostegno per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo da svolgersi negli istituti e luoghi della cultura presenti su tutto il territorio nazionale e da parte di soggetti giuridici creati o partecipati dal Ministero della Cultura che si occupano della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale” ed è cofinanziato dal Comune di Pontecagnano Faiano, dal Comune di Padula, dalla Comunità Montana Vallo di Diano.

Mare Nostrum non è soltanto una rassegna, ma una piattaforma di incontro e dialogo tra culture differenti, in cui il corpo e il movimento diventano veicolo universale di conoscenza, riflessione e trasformazione, in un dialogo senza confini, ispirato alle acque che da millenni uniscono le sponde del Mediterraneo. Un progetto che si alimenta della collaborazione tra istituzioni e artisti, restituendo centralità alla danza come linguaggio capace di unire, attraversare, raccontare. La serata inizierà con un aperitivo offerto da Borderline danza che preparerà il pubblico a godere delle due performance in programma: La Ballata di Colapesce, regia e coreografia di Flavia Bucciero, con libretto e musica di Antonello Paliotti, e Che tu sia per me il coltello, concept e interpretazione di Alessia Muscariello, con musiche originali di Tony Di Matteo.