Da MeteoLive.it –
Un’ondata di calore senza precedenti sta per investire l’Italia, spinta da un potente anticiclone africano. Le temperature schizzeranno ben oltre le medie stagionali, ma una breve e insidiosa parentesi temporalesca potrebbe portare un’illusoria tregua su alcune regioni.
L’Italia si prepara a vivere una fase meteorologica di eccezionale intensità, un vero e proprio assalto rovente orchestrato da un robusto e implacabile promontorio di alta pressione di matrice africana. Nei prossimi giorni, la colonnina di mercurio non si limiterà a salire, ma compirà un’autentica escalation verso valori estremi, proiettandoci in uno scenario da piena estate, con temperature che potrebbero superare le medie stagionali anche di 10°C. Si prospetta un periodo dominato da un’atmosfera stabile e un’assenza quasi totale di precipitazioni, ma soprattutto da una cappa di calore che si farà sentire da Nord a Sud, giorno e notte.
n questo quadro quasi monolitico di stabilità e calura, si inserirà un’unica, rapida eccezione. Una debole ondulazione nel flusso delle correnti atlantiche riuscirà a scalfire, solo temporaneamente, la corazza dell’anticiclone. Tra la serata di mercoledì e le prime ore di venerdì, la coda di un sistema perturbato in transito sull’Europa centrale lambirà le regioni settentrionali. Questo passaggio darà vita a una fase di instabilità tanto veloce quanto potenzialmente intensa, che potrebbe innescare rovesci e temporali sparsi, coinvolgendo sia le aree alpine e prealpine sia alcuni settori della Pianura Padana e delle coste. Sarà una parentesi effimera, un’illusione di frescura che non modificherà la traiettoria generale verso un caldo opprimente, ma che potrebbe portare fenomeni localmente forti a causa del contrasto con l’aria molto calda preesistente.
Il culmine di questa intensa ondata di calore è atteso tra giovedì 26 e sabato 28 giugno. In questi tre giorni, una bolla d’aria estremamente calda stazionerà sopra il Mediterraneo, agendo come un coperchio e arroventando l’aria nei bassi strati. Le temperature raggiungeranno l’apice, con valori che diventeranno eccezionali. Le zone interne della Sardegna si trasformeranno in una vera e propria fornace, dove si potranno toccare e localmente superare i 40°C.
A rendere la situazione ancora più difficile sarà il caldo notturno. Le temperature minime, infatti, faranno fatica a scendere, rimanendo ben al di sopra delle soglie di comfort. In molte località, specialmente nei grandi centri urbani e lungo le coste, si registreranno “notti tropicali”, con valori che non scenderanno sotto i 22-24°C. Questo è in parte dovuto al fenomeno dell’isola di calore urbana: un fenomeno per cui le aree metropolitane, a causa del cemento, dell’asfalto e delle attività umane che rilasciano calore, registrano temperature significativamente più alte rispetto alle campagne circostanti, specialmente dopo il tramonto, impedendo un efficace raffrescamento notturno. Il risultato sarà un notevole aumento del disagio fisico, con impatti sulla qualità del sonno e sulla salute delle persone più fragili.
A completare questo quadro climatico fuori scala c’è un protagonista silenzioso ma fondamentale: il Mar Mediterraneo. Le sue acque superficiali, soprattutto nei bacini occidentale e centrale, mostrano già temperature tipiche di agosto, con valori compresi tra 26 e 28 gradi. Si tratta di un’anomalia termica impressionante, con scarti di 3-5 gradi oltre le medie del periodo. Un mare così caldo non è solo un indicatore, ma un motore attivo del clima: impedisce la dispersione del calore accumulato, prolunga le ondate di calore e rende le notti costiere ancora più afose. Inoltre, agisce come un enorme serbatoio di energia. Qualora una perturbazione dovesse raggiungere le sue acque surriscaldate, l’umidità e il calore extra potrebbero fornire il carburante per lo sviluppo di fenomeni meteorologici estremi e temporali di inaudita violenza.
L’ondata di calore che ci apprestiamo a vivere non è un semplice evento meteorologico, ma un segnale eloquente di un’estate che si preannuncia intensa e di un clima che sta cambiando pelle. L’anticiclone africano, un tempo visitatore occasionale, sta diventando un protagonista sempre più assiduo e aggressivo delle nostre stagioni calde. La combinazione di temperature roventi, notti tropicali e un mare surriscaldato delinea un quadro complesso, che richiede attenzione e consapevolezza. Questa fiammata di fine giugno è molto più di una previsione: è un potente promemoria della nuova e più calda realtà climatica con cui dovremo imparare a convivere.