Un nuovo sciame sismico ha interessato i Campi Flegrei a partire dalle 3:47 della notte di oggi, giovedì 5 dicembre. Il sisma più intenso, registrato alle 4:46, ha raggiunto una magnitudo di 1.7, suscitando preoccupazione tra i residenti dell’area puteolana, che hanno segnalato anche i consueti boati associati all’attività sismica. Fortunatamente, al momento non si registrano danni a cose o persone.
L’Amministrazione comunale di Pozzuoli ha informato la cittadinanza sull’evento attraverso una nota ufficiale, confermando la natura bradisismica dell’attività. I sismografi posizionati alla Solfatara hanno registrato numerose oscillazioni, tra cui quattro scosse di maggiore intensità. Tuttavia, la situazione sembra essersi stabilizzata dalle prime ore del mattino: non sono stati rilevati ulteriori eventi significativi dopo le 8:30.
Il fenomeno si inserisce in un contesto più ampio di studio e monitoraggio dell’attività sismica nell’area flegrea. Recentemente, una ricerca pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica ha messo in luce il collegamento tra la velocità di sollevamento del suolo e la probabilità di eventi sismici. Secondo gli esperti, un incremento della velocità di sollevamento potrebbe aumentare il rischio di terremoti nei mesi successivi.
Lo studio ha inoltre sottolineato l’importanza di adeguare gli edifici dell’area alle normative antisismiche, un intervento che potrebbe ridurre di oltre il 70% i rischi connessi agli eventi sismici, offrendo una maggiore sicurezza alla popolazione residente nei Campi Flegrei.