Sabato 4 e domenica 5 gennaio Napoli si prepara a celebrare il decennale della scomparsa di Pino Daniele, uno degli artisti più amati e significativi della musica italiana, con due giornate di commemorazioni speciali. L’iniziativa, promossa dal Comune di Napoli, offrirà un’esperienza unica a cittadini e turisti, un viaggio musicale che ripercorre i luoghi simbolici della giovinezza del cantautore.
Il percorso, che si snoderà attraverso i vicoli, le strade e le piazze del centro antico, permetterà di riscoprire i luoghi dove Pino Daniele ha mosso i suoi primi passi nel mondo della musica, facendo rivivere le atmosfere e i suoni che hanno segnato la sua crescita artistica. Il tour prenderà il via da Piazza Santa Maria La Nova, a pochi passi dalla sua casa natale, e proseguirà fino all’Istituto Elena di Savoia Diaz, dove il giovane Pino si diplomò.
Dalle 10:00 alle 22:00 di sabato 4 gennaio, i partecipanti potranno ascoltare una selezione di brani celebri e meno noti del repertorio di Pino Daniele, grazie a un sistema di punti d’ascolto allestiti in collaborazione con le Municipalità e i commercianti locali. Non solo le canzoni dell’artista partenopeo risuoneranno per le strade, ma saranno anche protagoniste performance musicali acustiche, eseguite da tre artisti di strada: Morena Chiara, Cecilia Ricci e Lampa Faly, che offriranno il loro omaggio in versioni intimistiche e coinvolgenti, solo chitarra e voce.
Un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono vivere un legame profondo con la città di Napoli e con l’eredità musicale di uno degli artisti che ha definito l’identità sonora della città, lasciando un segno indelebile nella cultura e nella musica internazionale. Il ricordo di Pino Daniele, che continua a risuonare nei vicoli e nelle piazze, è destinato a essere per sempre parte di Napoli, una città che, come cantava lui stesso, è una “camminata” che attraversa le sue strade e il suo cuore.