Napoli, Capodichino torna alla normalità: riparato il radar dopo 48 ore di disagi

Napoli – Dopo due giorni di caos, lo scalo internazionale di Napoli Capodichino ha ripreso la piena operatività. Nella mattinata è stato completato l’intervento tecnico sul radar di avvicinamento, il cui malfunzionamento aveva causato gravi disagi al traffico aereo a partire da martedì 10 giugno. ENAV ha proceduto alla sostituzione del componente meccanico difettoso, ripristinando così la funzionalità del sistema.

Il bilancio dei disservizi è pesante:

  • 23 voli cancellati nella sola giornata odierna, tra tratte nazionali e internazionali

  • 19 voli dirottati: 15 verso lo scalo di Salerno, 2 su Roma Fiumicino e 2 convertiti in trasporto via terra

  • Ritardi fino a 150 minuti per i voli regolarmente partiti

“La situazione è in via di normalizzazione, ma persistono ripercussioni sui collegamenti”, comunicano da Gesac, società che gestisce l’aeroporto.

Due giorni di caos: la sequenza degli eventi

Il problema ha avuto origine da un guasto al radar di avvicinamento, strumento essenziale per la sicurezza delle operazioni di decollo e atterraggio. Gli effetti sono stati immediati e a catena:

  • Lunedì 9 giugno: primo blackout del sistema, con lunghe code ai banchi di riassegnazione e passeggeri in attesa

  • Notte tra il 9 e il 10 giugno: primo tentativo di riparazione tecnica da parte di ENAV

  • Ore 13:26 del 10 giugno: registrato l’ultimo volo dirottato su Salerno

Disagi e testimonianze

Tante le storie di frustrazione e disagio tra i viaggiatori, come quella di Lucia, 62 anni, rimasta bloccata per 18 ore: “Dovevo essere a Berlino per un intervento chirurgico: ho perso l’appuntamento”. In molti hanno lamentato:

  • Comunicazioni scarse o assenti durante l’attesa

  • Costi extra per hotel, pasti e mezzi alternativi

  • Gravi danni economici per chi viaggiava per motivi di lavoro

Diritti dei passeggeri

Il ripristino delle attività non cancella i disagi subiti. Secondo le normative europee:

  • I viaggiatori hanno diritto al rimborso delle spese documentate (vitto, alloggio, trasporti)

  • Non sono previsti indennizzi per eventi riconducibili a circostanze eccezionali

  • Le compagnie sono tenute a fornire assistenza, tra cui pasti, informazioni e possibilità di comunicazione

Restano ancora residui ritardi su alcuni voli del pomeriggio. Si consiglia ai passeggeri di verificare lo stato del proprio volo prima di raggiungere l’aeroporto.