Nuovo Codice della Strada, calano incidenti e vittime nei primi sei mesi: -8,7% di decessi

ROMA – A sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, i dati diffusi dal MIT – in coordinamento con il Viminale – confermano una tendenza positiva sul fronte della sicurezza stradale.

Secondo i numeri raccolti da Polizia Stradale e Carabinieri, nel periodo compreso tra il 14 dicembre 2024 e il 14 giugno 2025 si è registrato un calo dell’8,7% nei decessi per incidenti stradali (579 vittime contro le 634 dello stesso periodo dell’anno precedente, pari a 55 morti in meno). Anche il numero dei feriti è in diminuzione del 5,6%, con 1.115 persone in meno coinvolte (18.960 rispetto a 20.075). In generale, il numero totale degli incidenti stradali è sceso del 4%, passando da 35.209 a 33.786.

Il Ministero evidenzia anche l’intensificazione dei controlli: sono state 417.663 le verifiche effettuate con etilometri o precursori. I risultati mostrano un tasso di positività dell’1,83% per l’alcol e dello 0,25% per le droghe. Secondo il MIT, questi numeri dimostrano che le campagne di educazione stradale e prevenzione stanno portando risultati concreti e incoraggianti.

Il Ministero proseguirà con il monitoraggio costante e l’intensificazione delle attività di prevenzione, ribadendo l’obiettivo primario: zero vittime sulle strade.