Assegni di cura: garantito a tutti i richiedenti con disabilità gravissima, ma in misura ridotta per la limitata disponibilità delle risorse assegnate all’Ambito N18 dalla Regione Campania

Il Coordinamento Istituzionale, con riferimento agli Assegni di Cura – FNA 2023 –   e alle risorse finanziarie destinate al Programma Regionale di Assegni di cura e Voucher in favore degli Ambiti Territoriali che non coprono il reale fabbisogno, ha adottato con deliberazione n.2/2025 del 15.04.2025 la seguente linea di indirizzo: “…riparametrare l’importo massimo erogabile (già fissato dalla DGR.N.70/2024 in due importi mensili massimi di € 1.200 per i gravissimi e € 600 per i gravi) in un importo ridotto, parametrato al numero delle istanze ammissibili e finanziabili per i soli utenti gravissimi tenuto conto delle relative maggiorazioni e minorazioni degli importi previsti nella DGR n.70/2024 e nell’ Avviso pubblico di Ambito, ciò per il soddisfacimento dell’intera platea…”, procedendo alla riparametrazione del contributo spettante agli utenti richiedenti, riducendolo in maniera lineare, per tutti, nella misura del 50 % circa, al netto delle minorazioni e maggiorazioni previste dalla DGR 70/2024.

Questa scelta è maturata in seguito alla limitata disponibilità delle risorse finanziarie e al fine di erogare l’assegno all’intera platea dei richiedenti, dal momento che gli assegni di cura costituiscono una forma di assistenza sociale domiciliare indiretta, assicurata dagli Ambiti Territoriali attraverso erogazioni finanziarie in favore di persone non autosufficienti ovvero con disabilità assistite a domicilio e consentono alla persona non autosufficiente o disabile, ovvero ai suoi familiari, di contrattualizzare in autonomia uno o più assistenti familiari per l’assistenza al domicilio. Non sono riconosciuti quali forme di sostegno al reddito o di contributi economici.

La misura è finanziata con risorse ministeriali a valere sul Fondo Non Autosufficienza (FNA) che vengono trasferite per ciascuna annualità dal competente Ministero Politiche Sociali alle Regioni per il successivo trasferimento agli Ambiti che ne acquisiscono le finalità. Spetta a questo Ambito l’esecuzione sia degli adempimenti legati alla fase valutativa che di quelli legati all’amministrazione, gestione e liquidazione del Fondo.

Considerato altresì il cambio di priorità per l’individuazione dei beneficiari,, questo Ambito, ha individuato 196 utenti, quali persone in condizione di disabilità gravissima per un fabbisogno pari ad € 2.822.400,00 che con istruttoria successiva, a seguito di decessi, e/o rinunce, nonché scomputo delle mensilità non dovute in caso di decesso, il numero delle persone eleggibili quali persone in condizione di disabilità gravissima si è ridotto a 137 utenti (con disabilità gravissima) e n.24 (in attesa di valutazione U.V.I.), per un fabbisogno pari a € 2.318.400,00. La Regione Campania intanto ha assegnato a questo Ambito con D.D. 172 del 30/01/2025 un importo totale pari a € 936.924,61. A questo importo l’Amministrazione ha integrato €78.093,60 di accantonamento FNA 2022 destinato al medesimo uso, raggiungendo un totale di euro 1.015.018,21. Altresì, l’Amministrazione ha con proprie economie incrementato il budget con tre tanche di fondi come di seguito: €124.934,97 – fondi derivanti da economie di bilancio comunali con vincolo per diversamente abili; €158.400,00 – economie vincolate da compartecipazione comuni ed €143.747,04 derivanti da economie FNA annualità precedenti. La somma, ha generato la differente ripartizione economica (tenendo in considerazione anche le somme accantonate per fare fronte agli utenti ancora non esaminati in UVI dal DS 42 e 43). Fermo restando, che al completamento delle valutazioni U.V.I., gli eventuali ulteriori importi saranno erogati fino a concorrenza della quota massima erogabile del beneficio fissata dalla DGR 70/2025 a seguito di possibili economie ovvero di ulteriori finanziamenti da parte della regione Campania o altre fonti di finanziamento, così come specificato, tra l’altro, anche nella determina 1223 del 09.05.2025 di approvazione della graduatoria degli aventi diritto e non all’accesso al Programma Regionale di Assegni di Cura.

La riparametrazione si è resa necessaria, per evitare che oltre il 52% degli utenti rientranti a pieno titolo nei requisiti previsti dal “Programma Regionale di Assegni di Cura e voucher per anziani non autosufficienti e persone con disabilità” sarebbe stato escluso dal contributo.

Soddisfatta l’Assessore alle Politiche Sociali Marianna Morra: “Esprimo a nome dell’Amministrazione profonda vicinanza a tutte le famiglie che ogni giorno affrontano con dignità e amore, il peso e la responsabilità della cura. Continueremo a lavorare affinché il tema della disabilità venga ancora più valorizzato, con l’obiettivo di garantire diritti, ascolto e sostegno concreto. Perché nessuno sia lasciato solo.

Attualmente seguiamo un numero in costante crescita di utenti con disabilità con un contributo assegnato dal riparto nazionale limitato e per questo abbiamo deciso, con senso di responsabilità e profondo rispetto, di intervenire con un segnale concreto di sostegno, di volontà politica che mette al centro la persona, i suoi diritti, la sua dignità senza lasciare indietro nessuno ed escludere nessuno, nel rispetto del principio di equità, in un contesto ove i bisogni crescono e si diversificano.

L’intera vicenda è stata seguita anche dal sindaco Raffaele Bene: “La disabilità non è un numero da inserire in bilancio né un costo da contenere: è una condizione umana che impone ascolto, attenzioni e azioni concrete e vere. È una condizione che coinvolge l’intero nucleo familiare, trasformando radicalmente la vita quotidiana, richiedendo un impegno fisico, emotivo ed economico continuo.

Nel credere in una comunità che non lascia indietro nessuno, dove ogni persona, a prescindere dalla propria condizione, ha il diritto di essere riconosciuta, sostenuta e valorizzata, sarà ed è nostro dovere costruire politiche inclusive e umane, capaci di restituire dignità e futuro a chi troppo spesso viene dimenticato.

GUARDA IL VIDEO –

#Casoria
Assegno di cura, scoppia la polemica. Le precisazioni di Davide Amati in rappresentanza degli aventi diritto all’indennita’. “Non è affatto vero quello che il Comune scrive. – https://www.facebook.com/nanotvofficial/videos/1425163268636975