Monitoraggio CO2 nei Campi Flegrei: il Prefetto riunisce il Centro Coordinamento Soccorsi

Si è tenuta ieri, 3 marzo, una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, per fare il punto sulle verifiche relative alla possibile concentrazione di anidride carbonica negli edifici scolastici. I controlli, condotti dai Vigili del Fuoco e dall’Osservatorio Vesuviano, sono stati al centro dell’incontro, al quale hanno partecipato i sindaci di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali e delle forze dell’ordine.

Dalle verifiche effettuate finora, non sono emersi particolari criticità, ad eccezione della palestra dell’Istituto Virgilio di Pozzuoli, dove i livelli di CO2 continuano a superare la soglia di sicurezza. Per questo motivo, il monitoraggio proseguirà anche oggi con il completamento dei controlli sugli edifici pubblici situati nelle zone più a rischio di accumulo del gas.

Durante la riunione, è stata confermata l’efficacia delle misure già adottate, tra cui le ordinanze sindacali per la sicurezza, i controlli in corso e il vademecum regionale elaborato con le ASL Napoli 1 Centro e Napoli 2 Nord, che fornisce indicazioni sulle modalità di prevenzione e sugli effetti dell’esposizione alla CO2 in ambienti poco ventilati.

Il monitoraggio resterà costante, grazie all’uso di sensori specifici e a un piano di informazione alla popolazione. Il CCS ha inoltre stabilito di intensificare i controlli, istituendo tavoli tecnici dedicati per un’analisi più approfondita della situazione.

L’attenzione delle autorità sul fenomeno resta alta, con un ringraziamento particolare da parte del Prefetto a tutti gli enti coinvolti per il lavoro svolto finora.