Una mattinata intensa e ricca di stimoli per gli studenti delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado “Rita Levi Montalc
ini” di Afragola, che hanno partecipato a una visita didattica presso i laboratori di NanoTV.
L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dell’informazione e della comunicazione, fornendo loro competenze pratiche e teoriche direttamente sul campo.
Scrivere un articolo, editare un video e riconoscere le fake news
Durante il laboratorio, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di apprendere come si realizza un articolo giornalistico, come si edita un video e come si analizzano e contrastano le fake news.
Attraverso esercitazioni pratiche e confronti diretti con i professionisti, gli studenti hanno esplorato le dinamiche interne di una redazione e hanno imparato le regole fondamentali del giornalismo, tra cui la celebre “regola delle 5 W” (Who, What, When, Where, Why).
Il saluto del sindaco Antonio Pannone
A rendere ancora più significativa la giornata è stato l’intervento del sindaco di Afragola, prof. Antonio Pannone, che ha accolto i ragazzi e sottolineato il valore dell’iniziativa:
“Investire nella formazione dei nostri giovani significa dare valore al futu
ro della città. Iniziative come questa sono preziose perché uniscono scuola, territorio e mondo del lavoro. Il giornalismo è uno strumento fondamentale per la democrazia, e formare cittadini consapevoli parte anche da qui.”
Il progetto e i protagonisti della formazione
La formazione è stata curata da Giovanni Vernazzaro, collaboratore di NanoTV, coordinatore del laboratorio di giornalismo finanziato dalla Fondazione Natale Cerbone, e coordinatore del progetto “Settimana TV News” il cui direttore è Maurizio Cerbone e la direttrice editoriale è Simona Lazzaro.
Le parole di Flavio Cerbone (Fondazione Natale Cerbone)
In un precedente articolo, Flavio Cerbone, vicepresidente della Fondazione Natale Cerbone, aveva dichiarato:
“I ragazzi potranno imparare sul campo, lavorando gomito a gomito con le nostre redazioni, per acquisire velocemente competenze vere per svolgere questo lavoro e sviluppare la loro passione.”
“Il mondo della comunicazione e del giornalismo, nei prossimi anni, offrirà ancora opportunità ai giovani. La formazione che offriamo gratuitamente è una vera opportunità per costruirsi un futuro in questo settore.”
L’entusiasmo del direttore Maurizio Cerbone
Anche Maurizio Cerbone, direttore di NanoTV e di Settimana TV, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa:
“Aprire le porte della nostra redazione ai giovani è un gesto concreto verso il futuro del giornalismo. Offrire loro strumenti reali e contatti con professionisti li aiuta a comprendere quanto lavoro, passione e responsabilità si celino dietro ogni notizia. È un’esperienza che può lasciare un segno e magari accendere una vocazione.”
I professionisti coinvolti nel laboratorio
Durante la visita, i ragazzi hanno incontrato anche:
- Gino D’Iorio, videomaker esperto, che ha spiegato ai ragazzi l’uso di fotocamere e videocamere.
- Tiziano Papagni, pubblicista e collaboratore di NanoTV e del laboratorio, che ha guidato gli studenti nella riflessione sulla scrittura e l’analisi dei contenuti giornalistici.
A breve il servizio speciale
Tutti i dettagli dell’esperienza saranno raccontati prossimamente in un servizio speciale curato dagli stessi partecipanti.
Continuate a seguirci per il racconto completo della giornata!
Per non perderti aggiornamenti, contenuti esclusivi e il servizio completo realizzato dagli studenti, seguici anche sui social:
-
Instagram Settimana TV News 👉 @lasettimana.tv
-
Instagram NanoTV 👉 @nanotv.it
-
Facebook Settimana TV 👉 Settimana su Facebook
-
Facebook NanoTV 👉 NanoTV su Facebook
Potrebbe interessarti anche